Le meringhe della Nonna, dette anche “spumiglia”, è un dolce molto zuccheroso, leggero e friabile, a base di zucchero ed albumi, sono semplice da preparare, ma richiede particolare attenzione la loro cottura.
Indice dei contenuti
Ingredienti:
- 100 gr di albumi a temperatura ambiente
- 200 gr di zucchero semolato
- pizzico di sale fino
Procedimento:
Montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale.
Aggiungete lo zucchero poco a poco e mescolate, sino a quando otterrete una spuma soffice e gonfia.
Con l’aiuto di una sacca da pasticcere formate le meringhe su una teglia foderata di carta da forno.
Riscaldate il forno, inserite le meringhe e abbassate il calore al minimo.
Fate cuocere le meringhe a 100°C con lo sportello leggermente aperto, potete inserire un mestolo per tenerlo leggermente aperto, per circa 2h e mezza, dipende dalla grandezza. Una volta pronte, lasciatele raffreddare nel forno aperto.
Consigli:
- Inserendo qualche goccia di limone nell’impasto delle meringhe potete togliere l’odore d’uovo;
- Le uova si tengono in dispensa, ma per chi le tenesse nel frigorifero, vi ricordo che per fare le meringhe dovranno essere a temperatura ambiente.
- Potete anche decidere di farle di tanti colori utilizzando del colorante per alimenti in polvere;
Ricette che potrebbero interessarvi:
- Focacce baresi della Nonna
- Pesto di pomodori e anacardi: ricetta vegana della nonna
- Marmellata di cipolle di tropea della nonna
