Avete mai provato ad abbinare del buon miele o delle ottime marmellate come ad esempio la marmellata di cipolle di Tropea ad un tagliere di formaggi o anche per accompagnare vari tipi di carni come quelle di maiale, selvaggina o cacciagione, ancor meglio se cotti arrosto ?? Che ne dite se questa volta la marmellata la fate voi e la servite a tavola ai vostri amici??
Indice dei contenuti
Perchè proprio la cipolla di Tropea???
Semplicemente perchè le cipolle di Tropea belle rosse sono anche le più dolci e delicate rispetto a quelle classiche bianche o dorate, e permette di ottenere una marmellata dai forti toni mediterranei, profumata con foglie di alloro ed aceto balsamico.
Ingredienti:
- 1 Kg Cipolle di Tropea
- Olio q.b.
- Sale q.b.
- 1 foglia di Alloro
- 200 gr di zucchero
- Aceto balsamico
- 1/2 bicchiere di acqua
Procedimento:
Prendete le cipolle di Tropea, privatele della buccia esterna ed affettatele sottili, poi mettete in una padella e fatele stufare con un velo d’olio, una foglia di alloro ed un pizzico di sale finché si saranno asciugate, poi aggiungete lo zucchero, mezzo bicchiere d’acqua e continuate la cottura a fuoco basso, mescolando, per circa 60′.
Trascorso questo tempo, sfumate la marmellata con 3 cucchiai di aceto balsamico e invasatela bollente, si conserva in frigorifero per 10 giorni.
Ricette che potrebbero interessarvi:
- Cos’è l’erba pepe e a che cosa serve?
- Come vedere le stelle cadenti
- Gelato alla fragola senza gelatiera ricetta della Nonna





