Come risanare i polmoni dopo aver smesso di fumare

Siete fumatori incalliti? Avete smesso di recente? In entrambi i casi dovete sapere che assumere alcune vitamine vi aiuterà a guarire i polmoni dopo aver fumato. Molte persone non lo sanno, e tendono a pensare che smettere sia abbastanza per risanare i polmoni alla perfezione.

Tuttavia, non va dimenticato che si fuma per via della dipendenza da nicotina: questo componente provoca gravi danni alle cellule e ai sistemi del corpo, che non sempre si ristrutturano da soli, tantomeno rapidamente.

Fortunatamente, ci sono alimenti ricchi di sostanze nutritive che aiutano a contrastare i danni causati dalla nicotina, per aiutare a guarire i polmoni e prevenire le malattie respiratorie. In questo articolo la Nonna vi svelerà i segreti delle vitamine, che sono la chiave per risanare i polmoni dopo aver smesso di fumare.

Vitamina C

Il fumo riduce del 25% la quantità di vitamina C nel corpo, per cui è necessario aumentare la dose di questo importante componente. La carenza di vitamina C pone a rischio di infezioni, perché il sistema immunitario è indebolito. Altri problemi derivanti dalla carenza di questa vitamina sono:

  • Insorgenza precoce di rughe.
  • Insonnia.
  • Problemi gengivali come dolore, gonfiore e sanguinamento lieve.

La lista degli alimenti dove è possibile trovare questo nutriente includono:

  • Kiwi
  • Limone
  • Mandarino
  • Pompelmo
  • Ananas

Se state fumando, dovreste consumare tre volte più vitamina C per guarire i polmoni dopo aver fumato. Se state cercando di smettere, dovreste sapere che la vitamina C contribuirà a ridurre il desiderio di nicotina.

Leggi anche: Vitamina C fatta in casa: come si fa e come si usa

Vitamina A

La carenza di vitamina A o beta-carotene può causare alterazioni nel sistema immunitario, e quindi può aumentare l’incidenza di malattie infettive del sistema respiratorio. È possibile trovare questo nutriente in:

  • Prugna
  • Zucca
  • Mango
  • Pesca
  • Pompelmo rosa
  • Lattuga, bietole
  • Anguria
  • Pomodoro
  • Carote
  • Broccoli

smettere di fumare

Vitamina E

La vitamina E aiuta a ridurre il rischio di tumori al polmone legati al consumo di tabacco. E’ nota anche come tocoferolo ed è una vitamina solubile nel grasso che funziona come antiossidante, proteggendo al tempo gli acidi grassi essenziali. Per ottenere i benefici e guarire i polmoni dopo il fumo, dovreste includere la vitamina E nella vostra dieta, attraverso il consumo di:

  • Tuorlo d’uovo
  • Arachidi
  • Noce di cocco
  • Cereali, riso, soia
  • Broccoli
  • Lattuga
  • Cavoletti di Bruxelles
  • Pane integrale

Oltre ad aiutare ripristinare la salute dei polmoni dopo aver smesso di fumare, la vitamina E aiuta nel trattamento di:

  • Alzheimer
  • Sindrome premestruale
  • Infertilità maschile

Vitamina B9

La vitamina B9 o acido folico contribuisce alla formazione delle cellule del sangue, che prevengono l’anemia e aiutano a mantenere la pelle sana. Oltre a curare i polmoni dopo aver smesso di fumare, la vitamina B9 è necessaria per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale. Questo perché questa vitamina agisce nella sintesi dei trasmettitori.

Se questo non vi basta, dovete sapere che questa vitamina è utilizzata per aiutare i fumatori attivi a smettere con questo vizio. Per assumere la vitamina B9 si può consumare:

  • Avocado
  • Cipolla
  • Aglio
  • Soia
  • Noccioline
  • Fragole
  • Uva passa
  • Limone
  • Carota
  • Zucca

Leggi anche: Tutto quello che c’è da sapere sulla vitamina B

Altri modi per prevenire l’incidenza di malattie polmonari fumare

  • Dovreste evitare di mangiare cibo spazzatura, come cibi fritti o cibi contenenti dolcificanti artificiali. I prodotti a cui dovete fare particolare attenzione sono le bevande dolci, perché alterano il sistema nervoso e il funzionamento dell’intestino, accentuando gli effetti nocivi del fumo.
  • Quando pianificate il vostro menu, includete alimenti ricchi di triptofano. Questo aminoacido è responsabile della produzione di serotonina, utile per quelle persone che devono smettere di fumare, perché livelli alti di serotonina diminuiscono l’ansia.
  • I danni provocati dalla nicotina accelerano la perdita di massa ossea che si verifica con l’età. Così, il consumo di calcio nella vostra dieta contrasta ulteriormente questo effetto e aiuta a mantenere le ossa sane per evitare rotture e altri danni.
  • L’esercizio fisico aiuta a migliorare il sistema cardiopolmonare. Quando ci si allena ogni giorno si contribuisce a tenere in esercizio il cuore, e questo migliora la circolazione sanguigna e aiuta a prevenire la formazione di trombi all’interno delle arterie, e a lungo termine a prevenire gli infarti.
  • L’esercizio riduce anche l’incidenza dell’ipertensione e migliora i polmoni: per questo contribuisce a mantenere una frequenza respiratoria stabile (da 14 a 22 respiri al minuto).

E’ infine importante ricordare che il tabacco è uno dei più importanti fattori di rischio per lo sviluppo di malattie gravi. Ma attenzione: se volete smettere di fumare, non utilizzate a lungo dosi troppo alte di supplementi di beta-carotene.

Grazie per l’attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!

Summary
Come risanare i polmoni dopo aver smesso di fumare
Article Name
Come risanare i polmoni dopo aver smesso di fumare
Description
Come risanare i polmoni dopo aver smesso di fumare
Author
Publisher Name
Rimedi della Nonna
Publisher Logo

Leave a Reply