La torta putta della Nonna è una torta salata, pepata che va gustata fredda, quindi ottima da mangiare (se avanza) anche il giorno di Pasquetta durante il tipico pic-nic fuori porta!
Questa torta ha origini Toscane, infatti è tradizione preparare per il pranzo di Pasqua si a la classica torta di riso dolche che la torta putta.
Indice dei contenuti
Ingredienti:
- 500 gr di riso arborio
- 2 fette di pane del giorno prima
- 350 ml di latte
- noce moscata q.b.
- pepe a sentimento
- 6 uova
- 300 gr di pecorino romano
- sale q.b.
- cannella se piace una grattatina
- 1 cucchiaio di pangrattato
Procedimento:
Prendete una casseruola e colmatela di acqua salata, al bollore versate il riso, quando sarà cotto scolatelo e lasciatelo raffreddare; nel frattempo prendete le fette di pane del giorno prima e mettetele in un contenitore con il circa 150 ml di latte fino a che non l’avrà assorbito quasi tutti, poi strizzatelo ben bene e sbriciolatelo in un piatto.
Prendete una scodella, unite il riso che ormai si sarà raffreddato, il pane sbriciolato, le uova, il pecorino romano grattugiato, una bella girata di sale, un’abbondante pepata, un po’ di cannella e una grattatina di noce moscata, a questo punto lavorate bene il tutto ed infine aggiungete il latte restante, deve risultare morbido come composto, quindi nel caso potete anche aggiungere altro latte.
Prendete una pirofila, imburratela e versate dentro un cucchiaio di pangrattato, fatelo aderire alle pareti della teglia, poi versate il composto, infornate a forno caldo a 180 gradi per circa un’ora e mezza, visto che il tempo di cottura varia, tenete presente che sopra si dovrà formare una crosticina dorata.
Fate raffreddare e portate a tavola, la torta putta è pronta per accompagnare piatti di salumi e formaggi. Buon appetito!
Ricette che potrebbero interessarvi:
- Gelato alla fragola senza gelatiera ricetta della Nonna
- Salsa di pomodoro per tutto l’anno con la ricetta della Nonna
- Canditi all’arancia della Nonna





