I Befanini sono il Biscotto versiliese per eccellenza, che ormai sono popolari in quasi tutta la Toscana.
Da tradizione i Befanini vengono preparati il 5 gennaio, altrimenti le calze dei bambini appese al focolare sarebbero rimaste vuote, eh sì, perché la Befana è una vecchina povera come i tempi che furono. Le calze appese al camino si riempivano con quello che si poteva: arance, mandarini e noci; cioccolatini se eri fortunato e magari un bambolotto se eri stato proprio bravo e se c’erano le possibilità economiche di acquistarlo.
Ma che spesso e volentieri poi spariva per riapparire l’anno dopo. Una volta i soldi non erano abbastanza per comprare giochi una volta all’anno! Quindi i balocchi che portava Gesù Bambino il 25 dicembre, li sequestrava poi la Befana alla fine delle feste natalizie. Così si raccontava ai bimbi quando i genitori nascondevano i giochi per l’anno successivo. Ecco perché era vista come una strega un po’ cattivella. Ecco perché si ripiegava piuttosto sui dolcetti come regalo per farcire la calza appesa al camino: i Befanini da sgranocchiare, almeno quelli, rimanevano o per lo meno sparivano in pancia!
Indice dei contenuti
Ingredienti
- 500 gr di farina 00
- 300 gr di zucchero
- 150 gr di burro
- 3 uova
- mezzo bicchiere di latte intero
- 1 cucchiaio di rum
- la scorza grattugiata di 1 arancia
- 1 bustina di lievito per dolci (7gr)
- 1 pizzico di sale
- Codette di zucchero colorate
Procedimento
In una contenitore capiente mettete la farina, il sale, lo zucchero, le uova ed il burro ammorbidito e cominciate a lavorare gli ingredienti con le fruste. Al composto amalgamato aggiungete quindi il resto: il lievito, il rum per aromatizzare, la scorza di agrumi ed il latte. Il latte a volte non serve nemmeno tutto: deve solo ammorbidire l’impasto. Lavorate bene il tutto fino ad ottenere un impasto solido ma morbido, burroso e umido ma non appiccicoso. Formate un panetto e ponete in frigo a riposare per 1 ora.
Terminato il tempo del riposo riprendete l’impasto e stendetelo con il mattarello su un piano infarinato, non spianatelo sottilissimo: deve essere di circa 5-7 mm di spessore. Create le formine e mettetele su una teglia foderata di carta da forno spennellata di burro. Posizionatele distanti tra loro perché in cottura crescono. Spennellate la superficie con dell’uovo sbattuto e sbizzarritevi con le codette colorate, infornate a forno caldo a 180° per 20 minuti.
Fateli raffreddare e potete conservarli per qualche giorno in buste di plastica sigillate o in scatole di latta.
Ricette che potrebbero interessarvi:
- Dove si trova la vera casa di babbo natale?
- Rainbow cake: un’esplosione di colori!
- Torta cuor di mela della nonna





