Cos'è l'erba gatta

Cos’è l’erba gatta?

Che cos’è l’erba gatta?

Erba gatta o Nepeta Cataria, viene dal latino cathus che significa “dei gatti”.

A volte viene anche chiamata menta dei gatti, per via della forma delle foglie e per il leggero odore fresco.

In realtà non è l’unica pianta in grado di indurre effetti particolari sui gatti, perché anche il Teucrium Marum, noto come camedrio maro, e la Valeriana Officinalis risultano essere stimolanti per molti felini, ma con risultati meno sorprendenti.

L’erba gatta si presenta come una erbacea a fusto eretto, con sezione quadrata e spigolosa, che può arrivare ad altezze comprese tra 50 cm e 1 m, le radici non sono da usare perchè lì si trova un’alta concentrazione dei principi e risultano per questo tossiche.

Proprietà:

L’erba gatta in genere viene abbinata ai felini, però è utile anche per l’uomo perché ha proprietà sedative, diaforetiche, ossia induce la sudorazione, antispasmodiche e antipiretiche, dovute ai tannini e all’olio essenziale.

Se ne può anche fare un infuso che stimola l’attività della cistifellea ed ha proprietà diuretiche, senza però eccedere nell’uso, per via della saponina, che nelle foglie è solitamente contenuta in tracce, ma può anche avere concentrazioni elevate dopo la bollitura.

Il suo olio essenziale è un ottimo repellente per gli insetti, in particolare gli scarafaggi ed in dosi concentrate anche contro le mosche. I livelli di sostanze che si possono però ottenere con un semplice infuso sono lontani dalle dosi tossiche per l’uomo, se si impiegano le foglie. I preparati contro gli insetti si ottengono dal rizoma per macerazione.

Che effetti ha sul nostro gatto?

L’erba gatta viene paragonata ad una sorta di droga leggera per gli animali perchè gli induce degli effetti molto piacevoli. Quando un gatto si trova di fronte all’erba gatta, per prima cosa inizia ad annusarla, poi la mordicchia e dopo ci strofina sopra il muso. Questo serve per farle a rilasciare gli oli essenziali.

L’effetto è quasi immediato, perché il gatto si sdraia a terra ribaltato e inizia a rotolarsi sulla schiena e a dondolarsi, possibilmente direttamente sopra il ciuffo d’erba, a quanto pare per incrementare l’effetto.

Segue poi un momento in cui le fusa si fanno particolarmente intense, prima che il gatto scatti a quattro zampe e cominci a correre, giocare e saltare, a volte irrigidito, spesso accompagnandosi con miagolii davvero strani.

Secondo alcuni studi è il nepetalattone è il responsabile del comportamento dei gatti di fronte a questa erba, perché avrebbe una composizione simile a quella dei feromoni prodotti dalle femmine in calore.

Attenzione però a non confondere l’erba gatta con la comune erba per gatti che si può acquistare ovunque, anche al supermercato ed è un mix di foglioline di segale, orzo, avena oppure grano, i gatti mangiano i fili d’erba per favorire il rigurgito delle parti delle prede che non sono riusciti a inghiottire completamente come le famose code delle lucertole, oppure per espellere la palla di pelo che si ferma sempre in gola.

Cos'è l'erba gatta

Ricette che potrebbero interessarvi:

Summary

Leave a Reply