Quando ci sono le offerte sulla pasta o sul riso è facile comprare qualche pacco in più, ma è importante conoscere le regole per conservare al meglio il cibo per evitare l’invasione di tarme e farfalline del cibo.
Indice dei contenuti
Prevenire è meglio che curare:
Ricordiamoci di pulire regolarmente i ripiani della nostra dispensa, tenere ordinate e ben sigillate le confezioni del cibo e metterlo in ordine per scadenza.
La pasta, il riso i biscotti ….. già aperti devono essere chiusi in contenitori di vetro o plastica.
Rimedi naturali contro le farfalline:
- Aceto bianco: un’ottimo accorgimento per pulire la dispensa è realizzare una miscela di acqua calda ed aceto e passarla dentro alla dispensa abbastanza spesso, dopo asciugate con attenzione.
- Foglie di alloro: l’alloro è una pianta aromatica che emana un profumo poco apprezzato dalle farfalline; per questo, è molto utile mettere qualche foglia dentro ad un barattolo o ad un sacchetto di cotone e metterlo all’interno della dispensa.
- Buccia di arancia: il profumo della buccia di arancio è un altro valido alleato contro la formazione delle tarme della farina; la sua presenza tiene lontano questi insetti.
- Bicarbonato di sodio: fate una miscela con il bicarbonato di solido ed acqua calda per la pulizia dei ripiani della dispensa; utilizzate questa miscela con frequenza per mantenere le superfici pulite.
- Fette di limone e chiodi di garofano: anche in questo caso il profumo di questi due ingredienti renderà l’aria della dispensa poco appetibile per le farfalline del cibo; basta mettere qualche chiodo di garofano dentro alla fetta di limone ed il gioco è fatto!
- Oli essenziali: mettete qualche goccia del vostro olio essenziale su un batuffolo di cotone per profumare la dispensa e, al tempo stesso, per allontanare gli insetti.
Ricette che potrebbero interessarvi:
Summary

Article Name
Come eliminare le farfalline dal cibo