Avere caviglie e piedi gonfi è abbastanza comune, soprattutto nelle donne e negli anziani. L’accumulo di liquidi in questa zona si chiama edema e può essere trattato con rimedi naturali. Vi piacerebbe sapere quali sono? Continuate a leggere questo articolo.
Indice dei contenuti
Perché le caviglie ed i piedi si gonfiano?
Questo problema può interessare non solo la parte inferiore del corpo, ma anche arrivare a gambe e cosce. Le ragioni per cui le caviglie e i piedi si gonfiano sono:
- sovrappeso
- formazione di un coagulo di sangue nella gamba
- l’avanzare dell’età
- infezione alla gamba
- stile di vita sedentario
- troppo sale a tavola
- non bere abbastanza acqua
- ciclo mestruale
- gravidanza
- uso di contraccettivi o estrogeni
- insufficienza cardiaca o epatica
- problemi renali
Ci sono diversi motivi per cui i piedi e le caviglie si gonfiano. Pertanto, è essenziale una diagnosi accurata da un professionista. Oltre ad essere un problema estetico e fastidioso, l’edema è un problema di salute che vale la pena di cercare di ridurre, ma si può optare per rimedi naturali che aiuteranno sgonfiare i piedi o le caviglie. Eccone alcuni:
Pediluvio di salvia e rosmarino
Mettere i piedi a mollo in un contenitore con qualche ingrediente supplementare è molto buono quando torniamo a casa dopo essere stati fuori tutto il giorno seduti o in piedi per il nostro lavoro. Con solo 15 minuti al giorno si può stare meglio e non subire la pressione causata dall’infiammazione.
Ingredienti
- 5 cucchiai di salvia (50 g)
- 5 cucchiai di rosmarino (50 g)
- 500 ml di acqua calda
Preparazione
Scaldate l’acqua e mettela in un contenitore adatto (devono entrarci entrambi i piedi). Aggiungete salvia e rosmarino e mescolate bene, poi metteteci i piedi dentro e rimanete così fino a quando l’acqua si raffredda (circa 15 minuti).
Pediluvio d’acqua salata
E’ la ricetta più popolare se si soffre di gonfiore alle caviglie. Si può usare, per esempio, mentre si guarda la televisione, mentre si legge un lubro sul divano o mentre condividiamo i racconti della nostra giornata con la famiglia.
Ingredienti
- 3 cucchiai di sale grosso (40 g)
- 500 ml di acqua calda
- 500 ml di acqua fredda
Preparazione
Scaldate l’acqua e mettetela in un contenitore adatto, aggiungete metà del sale e mescolate affinchè si sciolga. È possibile versare acqua fredda in modo che la temperatura dell’acqua sia gradevole per i piedi. Restate a mollo per circa 10 minuti, asciugate i piedi e gettate l’acqua. Poi riempite il contenitore con acqua fredda e il sale rimanente. Reintroducete i piedi e restate dentro per almeno 3 minuti. Il contrasto tra acqua calda e fredda attiva la circolazione dei piedi e delle caviglie e riduce l’infiammazione.
Pediluvio alla menta
La menta ha molte proprietà: è rinfrescante, diuretica e anti-infiammatoria. Ciò la rende ideale quando si hanno i piedi e le caviglie gonfie.
Ingredienti
- 3 cucchiai di foglie di menta fresche (30 g)
- 1 litro di acqua
Preparazione
Mettete a scaldare l’acqua e quando bolle aggiungete le foglie di menta. Fate bollire circa 10 minuti, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare leggermente. Versate in un contenitore e, quando la temperatura lo permette, introducete i piedi per 15 minuti o fino a quando l’acqua si raffredda.
Infusione di equiseto
Questa erba ha molti usi, pertanto la Nonna vi consiglia di averla sempre in casa. Il tè all’equiseto è perfetto per rimuovere il liquido accumulato nel corpo in quanto funziona come un potente diuretico.
Ingredienti
- 2 cucchiai di equiseto (20 g)
- 1 litro di acqua
Preparazione
In una casseruola mettete l’acqua e l’equiseto, e fate bollire per 15 minuti. Poi togliete dal fuoco, lasciate riposare e filtrate, bevendo questo infuso durante l’arco della giornata. Se volete, potete dolcificare con del miele.
Massaggio alla cannella e chiodi di garofano
Potete combinare questo rimedio esterno con l’infuso di equiseto e dopo il pediluvio di acqua e sale, o con salvia e rosmarino.
Ingredienti
- una stecca di cannella
- 3 chiodi di garofano
- 2 cucchiai di olio d’oliva
Preparazione
Schiacciate i chiodi di garofano con la cannella in un mortaio fino a che non diventano una polvere fine. Metteteli in una casseruola e versate olio d’oliva, mescolando bene e scaldando a fuoco basso per un minuto (o due minuti nel forno a microonde, in un contenitore adatto). Lasciate raffreddare e usate il composto per massaggiare la zona interessata. Fate movimenti circolari dal basso verso l’alto e non risciacquate, poi mettere i calzini (meglio se di lana) così assorbono bene l’olio e non macchiate le lenzuola. Al mattino, toglietevi le calze e risciacquate con acqua tiepida. Ripetete ogni notte per una settimana.
Massaggio con la camomilla
Un’altra delle piante che dovremmo sempre tenere in casa grazie alle sue numerose proprietà (soprattutto antinfiammatorie). È possibile utilizzare l’olio essenziale o fare un tè, da usare per massaggiare la zona.
Ingredienti
- 2 cucchiai di fiori di camomilla (20 g)
- 500 ml di acqua
Preparazione
Mettete a scaldare l’acqua e versate la camomilla. Quando bolle lasciate in decotto per 10 minuti, poi togliete dal fuoco e aspettate che si raffreddi. Filtrate e versate sulle gambe lentamente. Massaggiate con movimenti circolari dai piedi fino alle ginocchia.
Grazie per l’attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!
ciao… io ho trovato anche degli ottimi consigli qui […]
è il sito che mi ha aiutata a trovare l’assistenza per i miei genitori… ma mi chiedo, quando a essere gonfia è solo una caviglia, può essere che dipenda da un trauma o da una storta?