La rustisciada un piatto tipico brianzolo

Vi svelo un piccolo segreto, la Nonna ha origini Venete/Brianzole, e da sempre vive in Brianza alle porte di Milano. Oggi vi suggerirò un piatto tipico della Brianza, un piatto di carne di Maiale cotto, con una base di cipolla. Il piatto è il così detto “povero”, veniva mangiato in abbondanza quando la Nonna era piccolina, ma è anche un piatto unico per la sua completezza. La portata in questione è la Rustisciada, molto semplice da cucinare. La nonna ha l’abitudine di cucinarne tanto e di congelare diverse porzioni, così da utilizzarlo nei momenti di “fretta”, quando non si sa cosa preparare e si ha fretta di cucinare qualcosa.

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 gr di filetto di maiale magro
  • 400 gr di salsiccia fine (luganega)
  • 800 – 1000 gr di cipolle (Tagliate molto finemente)
  • 1 piedino di maiale
  • 3 foglie di alloro
  • 1 composto di sedano, carota e scalogno,
  • olio extra vergine di oliva
  • 30 gr di Burro
  • salvia,
  • rosmarino
  • un bicchiere di vino bianco

Preparazione,  [leggere tutta la ricetta per farsi un’idea su come muoversi]:

  1. Scottare la salsiccia in acqua bollente per circa 3 minuti;
  2. Scottare il piedino in acqua bollente per circa 6 minuti (potete usare l’acqua che avete usato per scottare la salsiccia)
  3. Mettere il piedino e la luganega in una pentola scaldata appena, coprite e spegnete il fuoco;
  4. Prendete il battuto di sedano, carota e scalogno e fatelo appassire con un filo di olio extra vergine. Una volta che il battuto ha preso colore aggiungete l’alloro;
  5. Prendete il piedino e aggiuntetelo al soffritto, appena in padella bagnatelo con il vino bianco e fate evaporare, mi raccomando a fuoco lento;
  6. Aggiungete le cipolle;
  7. Appena il piedino diventa morbido, aggiungete la salsiccia, mescolate bene e continuate la cottura;
  8. In un altra padella scottate i filetti con il fondo di burro, salvia e rosmarino, la carne deve rimanere rosea;
  9. Tagliate il filetto in medaglioni di circa tre centimetri e aggiungeteli al piedino e alla salsiccia;
  10. Mescolate il tutto delicatamente per circa tre minuti;
  11. Salate e pepate a piacimento e servite in tavola.

iNonno consiglia: Per completare il pranzo o la cena, servire la Rustisciada con polenta fumante, come vino abbinerei un ottimo Buttafuoco.

 

Summary
La rustisciada un piatto tipico brianzolo
Article Name
La rustisciada un piatto tipico brianzolo
Description
La rustisciada un piatto tipico brianzolo, ricetta deliziosa della Nonna
Author
Publisher Name
Rimedi della Nonna
Publisher Logo

Leave a Reply