Lo zafferano è una spezia originaria del Medio Oriente e comunemente coltivata in Iran e India, ma anche in Grecia. E’ il pistillo dei fiori Crocus sativus e viene raccolto in sole circa tre o quattro settimane durante ottobre e novembre. Ha un colore rosso scuro e la sua forma consiste in fili molto piccoli. Questi vengono estratti dal fiore a mano e lasciati asciugare per ottenere la spezia.
Spesso si usa per scopi culinari per dare colore e sapore al buon cibo, ma è anche usato per tingere tessuti e profumi. Inoltre, come molte altre erbe, lo zafferano può essere preparato come un tè. Anche se è una spezia molto costosa, è fonte di diversi benefici per la salute. Con questo articolo la Nonna vi spiegherà quanto può aiutarvi il tè allo zafferano quando si tratta del vostro benessere.
Indice dei contenuti
Benefici del tè allo zafferano?
Forse in dispensa avete un po’ di zafferano e non lo usate in cucina. Prima di gettarlo, date un’occhiata a queste proprietà e fatevi una buona tazza di tè.
Antidepressivo
Lo zafferano è soprannominato “il sapore del sole“. Ciò non è dovuto al suo colore, ma si ritiene che questa spezia abbia proprietà che migliorano l’umore. In effetti, uno studio ha rilevato trovato che lo zafferano può essere efficace come la fluoxetina nel trattamento di depressione da lieve a moderata.
Nella depressione negli adulti oltre i 18 anni è emerso che lo zafferano migliora i sintomi anche dei principali disturbi depressivi. Questo rende il tè dello zafferano una buona scelta per coloro che non tollerano i farmaci per la depressione o che cercano un’alternativa più sana.
Migliora la salute del cuore
Lo zafferano possiede molti componenti chimici diversi. Alcuni di essi possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna e vi proteggono da malattie cardiache. E’ stato dimostrato che lo zafferano riduce la possibilità che il colesterolo cattivo causi danno ai tessuti. Si ritiene che ciò sia dovuto agli effetti protettivi antiossidanti dello zafferano quando si tratta di malattie cardiache.
Trattamento della sindrome premestruale
Questa sindrome può causare numerosi sintomi molto scomodi, da sbalzi d’umore a disagio fisico. Se volete ottenere sollievo senza assumere farmaci, il tè allo zafferano può essere la soluzione. Gli effetti dello zafferano possono anche contribuire a ridurre il disagio causato da disturbo premestruale grave. Ciò può causare dolore anche due settimane prima del periodo mestruale.
Migliora la memoria
Lo zafferano contiene crocina e crocetina, due carotenoidi che possono aiutare apprendimento e memoria. Per questo motivo, il tè allo zafferano è un buon alleato nel trattamento delle malattie che colpiscono il cervello come l’Alzheimer e il Parkinson.
Previene il cancro
Grazie ai suoi alti livelli di antiossidanti, lo zafferano aiuta l’organismo a proteggersi dalle sostanze nocive che possono influenzare le cellule e causare vari tipi di cancro. D’altra parte, essendo ricco di flavonoidi, aiuta a proteggere dalle malattie causate da funghi e problemi di vario genere.
Aiuta la digestione
Il fatto che lo zafferano sia presente in molti piatti tipici non solo è per la sua capacità di colorare il cibo, ma anche per i suoi benefici digestivi. Questa spezia contiene composti che stimolano il sistema digestivo e aumenta le secrezioni gastriche e salivari. E’ indicata per persone inappetenti che soffrono di indigestione o dispepsia.
Evita i calcoli biliari
La crocetina è uno dei composti dello zafferano, ed ha la capacità di produrre e fluidificare la bile e aiutare nel processo di digestione, quindi impedisce la formazione di calcoli nella cistifellea. A sua volta, è utile per il fegato in quanto lo protegge da danni o lesioni.
Previene l’invecchiamento
Uno dei principali componenti dello zafferano è la crocina, un potente antiossidante. Questa sostanza ritarda l’invecchiamento delle cellule e migliora la salute. La buona notizia è che non dobbiamo consumare una grande quantità di crocina per raccogliere i suoi benefici, un pizzico di zafferano è sufficiente!
Tratta il diabete
Dal momento che lo questa spezia contiene tanti antiossidanti e carotenoidi è un complemento ideale per i diabetici. L’eccesso di zucchero nel sangue può causare danni al sistema nervoso (neuropatia diabetica) e problemi di vista. Queste conseguenze della malattia possono essere prevenute o ridotte attraverso l’uso di questo condimento.
Migliora la vista
Poiché la visione è correlata al sistema nervoso e lo zafferano possiede proprietà antiossidanti che agiscono a favore delle cellule cerebrali, consumare questa spezia migliora la salute degli occhi. Responsabile di questo vantaggio è il safranale, un composto che rallenta la degenerazione dei fotorecettori negli occhi e migliora le funzioni della retina e dei vasi sanguigni.
Dove comprare lo zafferano
Al momento dell’acquisto, è necessario assicurarsi che lo zafferano lo prendiate da una fonte affidabile. Cercate nei supermercati o nei negozi di prodotti naturali che hanno una buona reputazione. Questa spezia è costosa e può diventare un facile bersaglio per le frodi. Spesso viene infatti mescolato con altri ingredienti e spezie più economiche, il problema è che i benefici supposti per la salute in questi casi possono rivelarsi persino dannosi.
Gli effetti collaterali dello zafferano
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, questa spezia dovrebbe essere consumata con cautela, soprattutto per le donne, poichè ha effetti irritanti sulla muscolatura uterina. Esso è inoltre controindicato per le donne che soffrono di menorragia, perché può causare sanguinamento eccessivo.
In tempi antichi lo zafferano era usato come pianta abortiva, quindi, è vietato nelle donne in gravidanza. E’ anche poco consigliato durante il periodo dell’allattamento al seno.
Come fare il tè allo zafferano
Il tè allo zafferano può essere preparato facilmente aggiungendo questa spezia in acqua calda. Tuttavia, se non si sta attenti, potrebbe avere un gusto molto forte e amaro. Per questo ci sono molte ricette che illustrano diversi modi in cui si può preparare questo tè. Si può mescolare con foglie di tè verde o aggiungere altre erbe o spezie per migliorarne il sapore. Il procedimento varia, ma per tutti è sufficiente mettere acqua a bollire e, naturalmente, aggiungere lo zafferano. E’ possibile lasciarlo in una bustina di tè per circa cinque minuti.
È anche possibile mescolare lo zafferano con un po’ di cardamomo e con del latte per l’infusione. Facendolo nel latte di cocco, il sapore sarà molto più ricco. Inoltre non va per forza assunto caldo: si può anche preparare un tè freddo e rinfrescante. Per questo è sufficiente combinarlo con alcune foglie di basilico, succo di limone e un po’ di miele.
Uso del tè allo zafferano come complemento
Non tutti i corpi sono uguali e le cose buone per la salute di qualcun altro potrebbe non funzionare per voi. Perciò è importante non apportare modifiche se state assumendo un trattamento senza aver consultato il medico. Questo potrebbe essere controproducente, dal momento che lo specialista è l’unico che può dire quello che dovrebbe essere il modo per aiutarvi con il vostro problema.
Sicuramente troverete il modo per assumere il tè allo zafferano alla vostra dieta in modo che non presenti nessun rischio per la salute.

