Le Panzanelle sono una ricetta tipica della Versilia anche se non ne detiene l’esclusiva.. nel senso che le fanno un po’ in tutta Italia, chiamandole ognuno con il proprio nome, in Lunigiana le chiamano Sgabei, mentre in Emilia Romagna è lo Gnocco fritto, le ricette sono tutte diverse, ma alla fine altro non sono che ritagli di pasta di pane o pizza fritti in olio caldo.. le Panzanelle devono esser servite calde, vuote, o farcite con salumi e formaggi molli e a fine serata se ne dovesse avanzare qualcuna sono ottime anche ripiene di Nutella lo sapete che non si butta via niente!!
A me non piacciono molte le Panzanelle vuote, ma quelle con tanta mollica all’interno, quindi eccovi la ricetta della nonna:
Indice dei contenuti
Ingredienti
- 225 gr di farina tipo 0
- 200 gr di farina manitoba
- mezzo cubetto di lievito di birra + 1 cucchiaino di zucchero o malto o miele
- 1 cucchiaino e mezzo di sale
- Olio evo 2 cucchiai
- olio di semi di girasole per friggere
Procedimento
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, aggiungete un cucchiaino di zucchero (se volete potete mettere al posto dello zucchero il miele o il malto sempre con la stessa dose), coprite con la pellicola e fate attivare per circa 40 min, io in genere metto la ciotolina nel forno con la luce accesa.
Trascorso questo tempo mettete in una planetaria le farine, il lievitino, fate girare per un paio di minuti e aggiungete il sale e per ultimo l’olio evo, mettete il composto nel forno a luce accesa e fate lievitare per due ore.
Infarinate un piano di lavoro e stendete l’impasto con un’altezza di circa 1 cm, poi con una rotella tagliapasta ricavate dei rettangoli stretti e lunghi, se ci sono dei bambini sono carine anche tagliate a rettangoli più piccoli.
Friggete le panzanelle in abbondante olio caldo (devono galleggiare), quando sono belle dorate le sgocciolate e le adagiate su carta assorbente da cucina.
Salarle e servirle ben calde, accompagnate da salumi e formaggi a scelta.
Gli Gnocchi fritti, o panzanelle, sono pronti e possono essere gustati buon appetito!
Suggerimenti:
- Se vedete che non si gonfiano significa che l’olio non è caldo;





