Molti di noi, specialmente con l’arrivo della bella stagione, amano pranzare o cenare con un bel piatto di pasta fredda. Gustoso e rinfrescante, può essere condito praticamente in ogni modo possibile: olio e formaggio, carne, pesce e salse varie, ma anche e soprattutto verdure, le vere e proprie protagoniste dell’estate. A questo proposito, oggi la Nonna ti mostrerà la ricetta segreta della sua pasta fredda alle verdure, da mangiare in terrazza nelle calde sere d’estate o direttamente seduti in riva al mare.
Per preparare la pasta fredda alle verdure, tutto quello che serve è un pizzico di fantasia nella scelta degli ingredienti: la Nonna ha scelto un mix di verdure stufate, come cipolla, pomodoro e carote, marinate, come le zucchine, e grigliate, come le melanzane. Per insaporire ancora di più il piatto e dargli quel tocco di freschezza che non guasta mai, cospargilo con una manciata di erbe fresche come prezzemolo e menta, e infine insaporisci con del formaggio. Otterrai un piatto che piace a grandi e piccini, che può essere conservato in frigo fino a due giorni e tirato fuori all’occasione: perfetto per l’estate!
Indice dei contenuti
Ricetta della pasta fredda alle verdure
Se pensi che fare la pasta fredda sia difficile da preparare, perchè non riesci a dare equilibrio ai sapori, non temere: segui la ricetta della Nonna, successo assicurato!
Ingredienti
- 400 grammi di pasta a scelta tra mezze penne rigate, chiocciole o fusilli
- una zucchina
- un lime
- mezza melanzana
- una cipolla
- due pomodori maturi
- uno spicchio d’aglio
- mezza carota
- mezzo barattolo di piselli
Per condire:
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
- formaggio da grattare (parmigiano, grana o ricotta salata)
- prezzemolo
- menta
Preparazione
Per prima cosa prepara tutte le verdure, in modo che siano pronte all’uso: trita la cipolla finemente, stesso dicasi per il prezzemolo e la menta. Con l’aiuto di una grattugia o di una mandolina, fai a julienne la mezza carota. Taglia il pomodoro a cubetti piccoli e infine, taglia la mezza melanzana e la zucchina a dischi sottili, (circa mezzo centimetro per la melanzana, mentre la zucchina falla più sottile possibile).
Adesso che hai affettato, tagliato e sminuzzato, passa a marinare le zucchine: rimuovine le estremità e mettile in una ciotola assieme ad un po’ di olio extravergine d’oliva, parte della menta tritata, il succo del lime e quindi grattugiaci dentro un po’ di buccia. Copri con una pellicola trasparente e lascia amalgamare i sapori per circa 30 minuti.
A parte, in una padella metti un filo d’olio e l’aglio, lascia insaporire e aggiungi la cipolla fino a farla imbiondire. Aggiungi poi la carota e il pomodoro, abbassa la fiamma, aggiungi acqua se serve, copri e lascia cuocere per 20 minuti. Nel frattempo, griglia le fettine di melanzana e metti l’acqua a bollire, dopodichè versaci la pasta e scolala quando è cotta a puntino.
L’ultimo passo da fare è far raffreddare la pasta: puoi passarla sotto l’acqua fresca, metterla in frigo con il colapasta per qualche minuto, oppure, se hai tempo, semplicemente lasciarla freddare in maniera naturale.
E’ tutto pronto: prendi una ciotola e versaci dentro tutte le verdure (la carota e la cipolla stufate, la melanzana grigliata, la zucchina marinata e i piselli tolti dal barattolo), mescolando bene affinchè si amalgamino alla perfezione tra di loro. Per dare cremosità al piatto, aggiungi circa 50 grammi di formaggio grattugiato a tua scelta tra parmigiano, grana o ricotta salata, continua a mescolare e soltanto adesso regola di sale e pepe, aggiungendo la menta e il prezzemolo. Prima di servire, irrora con olio extravergine d’oliva della miglior qualità.
La pasta fredda alle verdure della Nonna è pronta! Gustosa e nutriente, ma allo stesso tempo leggera e rinfrescante, è un ottimo piatto per la stagione estiva, poichè aiuta a mantenere la linea, è senza grassi e ricco di sostanze che fanno bene alla salute.
Varianti
Per dare alla pasta fredda alle verdure un sentore di vacanza, esotico o comunque più distante dai sapori della cucina italiana, puoi provare queste varianti:
- Anzichè il formaggio grattugiato usa la feta a cubetti.
- Se ami i sapori orientali e le spezie, aggiungi alla ricetta una spruzzata di curcuma.
- In alternativa al sale, usa la salsa di soia.
Provale tutte, e scopri quella che preferisci!

