Michette di pane fatte in casa, ovvero come fare il pane a casa con una ricetta facilissima. Le michette, chiamate e conosciute anche con il nome di rosette, sono panini semplici e fragranti, da portare in tavola tutti i giorni.
Ma soprattutto volete mettere la soddisfazione di dire: “L’ho preparato io??”… e allora cosa aspettate, preparate gli ingredienti che oggi s’impasta la michetta: il pane di tutti i giorni!!
Indice dei contenuti
Ingredienti per 9 michette
- 300 ml di acqua tiepida
- 10 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di olio evo
- 300 gr di farina manitoba
- 200 gr di fatina di tipo 0
Attiviamo il lievito
Prendete una ciotola capiente e versateci l’acqua tiepida, sbriciolateci il lievito di birra, aggiungete 1 cucchiaino di zucchero e iniziamo a mescolare; quindi aggiungiamo 3/4 cucchiai di farina poco per volta sempre mescolando. Lasciamo riposare 15/20 minuti per far attivare il lievito.
Attiviamo il lievito
Prepariamo l’impasto
In una ciotola mescolate la farina con il sale, poi versate un cucchiaio di olio alla ciotola del lievito e mescolate bene.
Un po’ alla volta cominciate ad aggiungere la farina sempre mescolando.
Quando l’impasto inizia a diventare solido, infarinate il piano di lavoro e continuate a lavorare fino ad aggiungere tutta la farina.
L’impasto del pane va lavorato fino a che non diventerà sodo ed elastico.
Foto impasto elastico
La lievitazione e le pieghe delle michette
Mettete l’impasto in una ciotola oliata di modo che non si attacchi, incideteci sopra una croce e lasciate riposare in un luogo caldo coperto da pellicola per due ore.
Foto impasto per michette
Io riscaldo il forno a 50° e metto l’impasto dentro a riposare, così non è sottoposto a correnti d’aria o altro.
Far riposare in un luogo caldo
A lievitazione ultimata l’impasto ha raddoppiato il suo volume, lo mettiamo sul tavolo e lo allarghiamo con le mani, poi lo ripieghiamo su se stesso come se fosse un foglio, richiudendo due lembi verso il centro, prima quello superiore e inferiore e poi quelli laterali per ottenere di nuovo un panetto. Questo serve a migliorare la struttura del pane. Rimettiamo l’impasto nella ciotola oliata.
Copriamolo ancora con la pellicola e facciamolo lievitare ancora per 1 ora.
Trascorso questo tempo prendiamo l’impasto e lavoriamolo su un piano di lavoro infarinato facendogli le pieghe come prima e lasciamo riposare al caldo ancora per 1 ora e mezza.
Impasto raddoppiato di volume
Diamo forma alle michette
Prendiamo l’impasto e lavoriamolo dandogli la forma di un filoncino, poi dividiamolo in 9 parti da circa 90 gr l’una, formiamo delle palline e mettiamole su una teglia coperta da carta da forno, copriamo con della pellicola e lasciamole lievitare ancora 30 min
Dividiamo l’impasto
Con l’aiuto di un tagliamela schiacciate fino in fondo alle vostre palline
Diamo la forma alle michette
Andiamo a cuocere le michette
Inforniamo a forno caldo a 230° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 200° per 15 minuti, io ho inserito nel forno un pentolino con l’acqua che aiuta a dare maggior croccantezza alle michette.
A cottura ultimate fate raffreddare i nostri panini e vedrete che in quattro e quattr’otto spariranno, buon appetito!!





