Categoria: Proverbi
L’amicizia è sempre stata un sentimento forte e dibattuto nella cultura dell’uomo: singolare perchè generata dall’unione di anime e non di sangue, poteva portare a legami ancora più forti …
Il contadino poteva essere completamente illetterato, ma aveva una visione quasi manichea dell’umanità e non c’erano molte sfumature in grigio nel suo giudicare: da un lato c’erano le virtù, …
La cultura contadina ha il proprio modo di vedere il mondo, disincantato e a tratti ludico. Se anche i suoi detti coloriti hanno avuto origine in contesti e in …
La società contadina guardava con particolare attenzione al ciclo naturale della vita, che era dell’uomo ma anche di tutti gli esseri in generale. La nascita era comunque un lieto …
La società contadina tradizionale è maschilista e non è raro trovare proverbi che incitano a considerare la donna alla stregua degli anumali da cortile, da trattare con durezza e …
La famiglia mono-nucleare dei giorni d’oggi sarebbe un abominio nella mentalità di qualche decennio fa, quando l’unione faceva davvero la forza. I guadagni venivano equamente distribuiti, così come le …
La società contadina era abituata al lavoro duro che spesso provvedeva al magro sostentamento delle famiglie, sempre numerose. La ricchezza era cosa da favole o al massimo possibilità di …
Nei confronti della religione i contadini avevano un rispetto dettato in parte da una sorta di utilitarismo, come se l’ingraziarsi i santi e i beati potesse allontanare dalla loro …