Come rinforzare le ossa: i migliori rimedi naturali

Sapete che è necessario rinforzare le ossa? Sapete identificare il momento in cui dovreste iniziare a farlo? In questo articolo la Nonna vi spiegherà qualcosa di più su questo argomento. Il corpo umano è composto di 206 ossa diverse in lunghezza, larghezza e ruolo nel sistema scheletrico.

Le ossa sono collegate dalle articolazioni, che permettono il movimento. A loro volta, sono separate dalla cartilagine, che impedisce che si strofinino insieme e si usurino. Si può dire che le principali funzioni del sistema scheletrico sono:

  • Sostenere l’intero peso del corpo.
  • Consentire il movimento.
  • Proteggere gli organi vitali che si trovano in alcune delle sue cavità.
  • Data l’importanza di questo sistema, è importante fare attenzione e mettere in pratica alcuni rimedi per rinforzare le ossa e mantenerle sane. Ma dovete sapere che ci sono opzioni del tutto naturali per raggiungere questo obiettivo. Ecco quali sono!

    Mangiare verdure

    In generale tutte le verdure sono grandi alleati per rinforzare le ossa e mantenere una buona salute. La vitamina C che contengono favorisce la produzione di cellule che formano le ossa, e l’effetto antiossidante di questa vitamina aiuta anche a riparare i danni al sistema scheletrico.

    Mangiare verdura aumenta la densità ossea: questa non è altro che una misura della quantità di calcio e di altri minerali al loro interno. Più alta è la densità, e problemi come osteoporosi e osteopenia avranno meno probabilità di apparire.

    Consumare proteine

    Se non si ingeriscono un numero sufficiente di proteine, diminuisce la percentuale di assorbimento di calcio dalle ossa. A questo proposito si dovrebbe anche fare attenzione e consumarle con moderazione, perché troppe possono complicare gli sforzi per rinforzare le ossa. Si stima che un importo pari a 100 grammi al giorno potrebbe essere utile per preservare la massa ossea negli anni dopo la menopausa e ridurre il rischio di fratture in età avanzata.

    Mangiare cibi ricchi di calcio

    Il consumo quotidiano di calcio è fondamentale per rinforzare le ossa. Questo perché si tratta di uno dei principali minerali che compongono la struttura ossea. Il modo più efficace per assorbire il calcio è ingerirlo per tutta la giornata in diversi pasti.

    Anche se esiste la possibilità di consumare supplementi, non sempre vengono assorbiti come dovrebbe. Se si consuma solo una porzione di alimenti ricchi di calcio al giorno potrebbe non essere sufficiente, accumulando deficit che alla fine causano problemi.

    Assumere abbastanza vitamina D

    Questa vitamina aiuta ad assorbire e fissare il calcio nelle ossa. Si può assumere mangiando pesce, fegato e formaggio o esponendosi alla luce solare. Tuttavia, molte persone sono carenti di vitamina D e devono assumere integratori di ottimo livello per non essere inclini a osteopenia o osteoporosi.

    Una buona idea è quella di rinforzare le ossa camminando per circa 30 minuti al giorno all’aria aperta. Ma usate la protezione solare per evitare scottature!

    Evitare di diete fortemente ipocaloriche

    Queste diete, oltre a rallentare il metabolismo, compromettono la massa muscolare e aumentano l’ansia, che influisce negativamente sulla struttura ossea perché la sua densità diminuisce.

    Quando si cerca di perdere peso, è importante avere la certezza di fare una dieta varia ed equilibrata per rinforzare le ossa. Questo significa che ci deve essere un buon equilibrio mangiando anche verdure, proteine e una piccola porzione di grassi sani.

    rinforzare le ossa

    Assumere collagene

    Anche se non vi sono ancora prove sufficienti sui suoi benefici, l’assunzione di collagene contribuirà a rinforzare le ossa, perché è una delle principali proteine. Le persone che soffrono di artrite dovrebbero sapere che mangiare gelatina, ossia collagene, aiuta a diminuire i dolori causati da questa malattia.

    Mangiare cibi ad alto contenuto di magnesio e zinco

    Oltre al calcio, anche il magnesio e lo zinco sono presenti nelle ossa. Insieme alla vitamina D, il magnesio permette l’assorbimento del calcio. Lo zinco invece promuove la formazione di cellule del midollo osseo e previene dall’eccessiva distruzione delle ossa. Per assumere questo minerale occorre incorporare nella nostra dieta:

    • Spinaci
    • Calamari
    • Semi di lino e zucca
    • Manzo

    Fare esercizi con i pesi

    Sono molto efficaci nel migliorare la densità ossea e diminuire le infiammazioni. Questo tipo di esercizi non solo favorisce la crescita della massa muscolare, ma aiuta anche a rafforzare le ossa. Così, adolescenti e adulti che fanno esercizi con i pesi favoriscono il rafforzamento e la creazione della loro massa ossea.

    Come avrete visto, mantenere le ossa forti e sane non è così difficile. Basta aggiungere alcuni alimenti alla dieta e fare un po’ di esercizio fisico per ottenere una maggiore densità ossea. Con questi piccoli accorgimenti avrete meno rischi di osteoporosi e di fratture gravi in ​​età avanzata.

    Grazie per l’attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!

Summary
Come rinforzare le ossa: i migliori rimedi naturali
Article Name
Come rinforzare le ossa: i migliori rimedi naturali
Description
Come rinforzare le ossa: i migliori rimedi naturali
Author
Publisher Name
Rimedi della Nonna
Publisher Logo

Leave a Reply