Come migliorare la pelle durante la menopausa

La menopausa è un periodo di grandi cambiamenti, e le donne dovrebbero prendersi cura di diversi aspetti, non solo interni, ma anche esterni. Come la pelle , una delle aree che soffrono e si indeboliscono di più. Pertanto in questo articolo la Nonna vi spiegherà come migliorarla e idratarla durante la menopausa.

Che cosa succede alla pelle durante la menopausa?

La pelle delle donne è del 25% più sottile rispetto a quella degli uomini a qualsiasi età, ma in menopausa questo divario si accentua. Nel corso del tempo il derma invecchia e altera le sue funzioni principali (regolazione della temperatura corporea, protezione dalla luce o dai germi, immagazzinamento dell’acqua e delle sostanze nutritive, ecc).

Anche se dipende dall’eredità e dallo stile di vita, dai 50 anni in poi i primi segni di invecchiamento della pelle sono:

  • secchezza
  • Flaccidità
  • Asperità
  • Rughe

Altri segni di invecchiamento della pelle in menopausa comprendono finezza, cambiamenti nella pigmentazione, escrescenze benigne e vasodilatazione.

L’idratazione del derma è minore, quindi diminuisce la capacità di riparare tessuti o guarire dalle ferite. Dato che produce anche meno collagene, la pelle è meno elastica, e poichè il corpo produce meno estrogeni, il numero delle cellule responsabili del tono della pelle diminuisce, causando macchie e lentiggini. Nel caso della pelle delle mani e delle piante dei piedi, diventa più spessa e crepata.

Come curare la pelle durante la menopausa

I cambiamenti ormonali possono essere regolati attraverso cure mediche. Tuttavia, ci sono abitudini che le donne dovrebbero cambiare o migliorare se vogliono apparire più radiose e fresche durante la menopausa. Fate attenzione ai seguenti consigli e rimedi della Nonna:

Proteggerla dal sole

I raggi UV possono far male a qualsiasi età, ma durante la menopausa, la pelle non ha la capacità di fargli fronte. Non dimenticate di usare un alto fattore di protezione, soprattutto nelle ore centrali del giorno in estate.

Si raccomandano però 15 minuti al giorno di esposizione diretta alla luce solare, per sintetizzare adeguatamente la vitamina D, che migliora la salute delle ossa, consentendo l’assorbimento del calcio, per esempio. Se avete la pelle troppo bianca è meglio usare una protezione solare anche quando è nuvoloso o fa freddo.

come migliorare la pelle in menopausa

Idratarla

È essenziale consumare 2 o 3 litri di acqua al giorno poichè l’idratazione parte da dentro. Se non vi piace bere troppa acqua, potete sostituirla con succhi di frutta, frullati o tisane. Ma non caffè, bibite o alcool, perché producono l’effetto opposto.

Utilizzate inoltre creme speciali idratanti per il viso e il corpo. Nei negozi ci sono molti prodotti in linea con questa fase della vita delle donne. Applicateli mattina e sera.

Pulirla

Una corretta igiene della pelle è fondamentale per farla sembrare più sana e più giovane durante la menopausa. Lavate il viso con un sapone delicato per mantenere il pH della pelle sempre alcalino senza alterare la barriera idrolipidica. Al termine della pulizia, usate un’emulsione o una crema per lasciare una pellicola protettiva, e lasciate asciugare naturalmente per evitare irritazioni.

Esfoliarla

La Nonna consiglia di fare una esfoliazione profonda una volta alla settimana per rimuovere le impurità stimolando il rinnovamento cellulare. È possibile utilizzare maschere fatte in casa, per esempio, a base di zucchero o miele. In questo modo si rallenteranno gli effetti del tempo sul viso e sul collo.

Fare una dieta sana

Oltre a utilizzare creme nutrienti sulla pelle, la Nonna consiglia di fare una dieta equilibrata e ricca di vitamine, minerali e antiossidanti. Frutta e verdura saranno i vostri principali alleati, in quanto non sono solo naturali, ma anche pieni di acqua e sostanze nutritive.

Lasciate da parte i grassi, le farine e gli zuccheri. No al fast food e a cibi pronti, scegliete cibi fatti in casa e sani, e ingredienti di stagione. In questo modo darete all’organismo tutto il necessario per proteggersi dai radicali liberi che danneggiano la salute della pelle.

Fare attività fisica

L’attività fisica è molto importante per mantenere la pelle radiante in ogni momento della vita, soprattutto in menopausa. L’esercizio fisico è fondamentale per eliminare le tossine attraverso i pori e aumentare l’elasticità della pelle.

Come se non bastasse, lo sport previene l’osteoporosi, migliora la salute del cuore, riduce lo stress e aggiunge vitalità. Pertanto, è essenziale svolgere una certa attività anche restando calmi e rilassati. Se non avete mai fatto esercizio iniziate con lo yoga, il pilates o il nuoto.

Ridurre le abitudini malsane

All’interno di questo gruppo possiamo citare il fumo, lo stress o l’alcool. Tutti questi elementi peggiorano la salute e questo influenza la condizione della pelle. Ad esempio, fumando non solo si aggiungono tossine all’organismo, ma si elimina anche la possibilità di rigenerare il derma o rimanere idratati.

Lo stress va di pari passo con altri problemi come l’insonnia, che provoca cerchi scuri e macchie sulla pelle. L’alcol infine ha effetti negativi simili a quelli delle sigarette, in quanto fornisce molte tossine che non possono essere rimosse facilmente.

Ricette che potrebbero interessarvi:

Leave a Reply