Rimedi naturali della Nonna per l’ascesso dentale

Quando si tratta di denti la precauzione non è mai troppa, ma cosa fare in caso di ascesso dentale? Se non avete avuto ancora modo di andare dal dentista ecco qualche rimedio della nonna che può aiutarvi a lenire il dolore.

L’ascesso dentale è in sostanza una raccolta di pus che si è formata come meccanismo di difesa dell’organismo per intercettare e arrestare la diffusione dell’infezione nel flusso sanguigno. Si tratta quindi di un disagio molto fastidioso che va a compromettere il benessere generico della persona.

Si possono provare uno o tutti questi rimedi naturali per l’ascesso dentale. Per cominciare l’acqua salata è un ottimo palliativo e aiuta a disinfettare. È un rimedio molto semplice, basta sciacquare e fare i gargarismi con dell’acqua salata tiepida.

Chiodi di garofano

I chiodi di garofano sono dei fiori secchi aromatici (sì, quelli usati in cucina) della famiglia Myrtaceae. È possibile utilizzare l’olio di chiodi di garofano, o comprare i chiodi di garofano interi e la loro polvere. Per utilizzarli come rimedio contro l’ascesso dentale basta mettere la polvere o l’olio di chiodi di garofano sul dente o vicino l’ascesso.

Olio di frassino o di oliva

L’olio di frassino da applicare è un altro rimedio della Nonna utile per lenire l’ascesso dentale ma può intorpidire la bocca; un rimedio fai-da-te alla portata di tutti è invece quello a base di olio d’oliva: l’olio aiuta a mantenere la salute orale e promuove la disintossicazione dei denti e della bocca, e i lipidi contenuti nell’olio tireranno fuori i batteri per evitare che si attacchino alle pareti della cavità orale, inoltre allevia il dolore e l’infezione.

rimedi naturali per l'ascesso dentale

Olio di menta piperita

Allo stesso modo si possono fare 2/3 sciacqui al giorno con l’olio di menta piperita che ha una funzione antisettica in grado di distruggere i batteri e proprietà antiinfiammatorie che alleviano il gonfiore doloroso.

Aceto di mele

Un altro prezioso rimedio della Nonna, disponibile anche al supermercato, è l’aceto di mele che disinfetta e riduce il gonfiore. Il processo è semplice: occorre sciacquare la bocca con un cucchiaio di aceto di mele biologico senza deglutire. Ripetere 2-3 volte al giorno, o quando se ne sente la necessità. In alternativa, è possibile bere un cucchiaino di aceto di mele diluito in un bicchiere d’acqua due volte al giorno.

Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio aumenta poi il pH della saliva e funziona come detergente, ed è utilizzato per drenare naturalmente gli ascessi. Per mettere in pratica questo rimedio della Nonna basta mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio e del sale, ponendo su un batuffolo di cotone umido la miscela di bicarbonato e sale e posizionandolo tra la zona colpita e la guancia. Bisogna poi lasciare agire per 3 – 5 ore e ripetere regolarmente in base alle esigenze.

Un’alternativa consiste nell’applicare bicarbonato di sodio direttamente alla zona interessata o sciacquare la bocca con bicarbonato di sodio (un cucchiaino) diluito in un bicchiere d’acqua.

Papaya

Un ultimo rimedio della Nonna contro l’ascesso dentale, molto gustoso stavolta, è a base di papaya: questo frutto contiene infatti antiossidanti che eliminano i batteri e accelerano il processo di guarigione. Basta applicare delle fette di papaya fresca sui tessuti gengivali colpiti. Lasciare agire per 10 minuti e risciacquare con un collutorio antisettico. Ripetete regolarmente in base alle esigenze.

Grazie per l’attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!

Leave a Reply