I piedi sono il sostegno del nostro corpo e, pur essendo così importanti, sono una delle zone che spesso trascuriamo. Poiché sono esposti continuamente al suolo, ai materiali delle scarpe e agli agenti atmosferici è normale che prima o poi presentino secchezza, funghi e altri disturbi che riguardano la loro salute.
Cosa più preoccupante è che ogni giorno questi problemi diventano più evidenti e possono causare dolore, calli, screpolature e altri sintomi che creano disagio.
Fortunatamente, non c’è bisogno di ricorrere a trattamenti costosi o acquistare prodotti per la loro cura, in quanto vi sono ingredienti 100% naturali che ci consentono di mantenerli sani senza spendere di più. Questa volta la Nonna vi svelerà infatti un semplice trucco che contribuirà ad eliminare i germi dai piedi, ammorbidire la pelle e ridurre i calli.
Indice dei contenuti
Come rimuovere i germi e le cellule morte dai piedi
Oggi l’industria produce molti prodotti cosmetici per la cura della pelle dei piedi e per prevenire le infezioni fungine e batteriche. Tuttavia, sono sempre esistiti ingredienti naturali le cui proprietà forniscono effetti simili senza l’utilizzo di sostanze chimiche aggressive.
Tra questi troviamo il prodigioso aceto di mele, un prodotto presente in molte case, sia per i suoi usi culinari che per le sue qualità medicinali. Si ottiene dalla fermentazione del succo di mele ed è un rimedio naturale che ha proprietà antisettiche, anti-infiammatorie e antifungine, che possono essere sfruttate sia internamente che esternamente.
Da decenni è uno dei grandi alleati naturali per la cura dei piedi e delle unghie, in quanto è un disinfettante eccellente e un ottimo prodotto per rimuovere le cellule morte. Alcuni preferiscono l’aceto bianco, ma quello ottenuto dalle mele ha meravigliosi benefici.
Ad esempio, la sua applicazione regolare aiuta ad eliminare le infezioni fungine che causano prurito e secchezza. E’ anche un buon rilassante naturale, quindi è ideale per ridurre la tensione causata dall’uso di tacchi o dopo una giornata di lavoro stressante.
Si tratta di un emolliente naturale e diminuisce la presenza di cellule morte, duroni e altre imperfezioni che influenzano l’estetica dei piedi. La sua natura acida permette di agire come un neutralizzatore di odore, che avvantaggia coloro che soffrono di cattivi odori e sudorazione eccessiva. Infatti, a causa del suo contenuto significativo di acido acetico, funziona come rimedio naturale per verruche e screpolatura.
Ma soprattutto, l’aceto di mele dà ai piedi ulteriore umidità e accelera il recupero da lesioni non gravi.
Rimedio naturale all’aceto per la cura dei piedi
Ci sono diversi rimedi della Nonna per sfruttare le qualità dell’aceto di mele quando ha a che fare con la cura dei piedi. In ogni caso non è consigliabile utilizzarli direttamente sulla pelle, poiché alcuni dei suoi composti possono essere aggressivi.
Il modo più semplice per farlo è quindi attraverso un bagno di 20 minuti, che può essere integrato con sali o oli essenziali.
Ingredienti
- 125 ml di aceto di mele
- 2 litri di acqua calda
- 10 gocce di olio essenziale a piacere
- 1 cucchiaio di bicarbonato (opzionale)
Procedimento
Riscaldate due litri di acqua ad una temperatura sopportabile per i piedi e mescolate con l’aceto di mele. Inserite il prodotto su una piccola vasca e aggiungete le gocce di olio essenziale. Sedetevi in un luogo confortevole e immergete i piedi per 20 minuti. Se vi piace, aggiungete un cucchiaio di bicarbonato di sodio all’acqua per aumentare le sue qualità esfolianti.
Ripetete il trattamento ogni sera per un mese per dare ai vostri piedi un rinnovamento totale!
Attenzione
Gli effetti di questo rimedio naturale varieranno di caso in caso, dal momento che gli ingredienti agiscono in modo diverso su ogni tipo di pelle. I risultati non si ottengono immediatamente ed è necessario essere costanti con la sua applicazione per notare la differenza.
Anche se l’aceto di mele di solito non causano reazioni indesiderate, meglio fare un piccolo test prima di applicarlo completamente. Per piedi sani, lisci e belli è opportuno integrare l’uso di questo rimedio della Nonna con l’applicazione quotidiana di una crema idratante.
Grazie per l’attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!