Oggi parliamo delle proprietà di un altro cereali, meno “famoso” dei suoi “fratelli”, ma altrettanto importante: L’Amaranto. Vi ricordiamo che abbiamo descritto i cereali in dettaglio in questo articolo.
Le sue proprietà principali sono:
- Astringente;
- diuretica;
- emostatica;
- nutriente;
- L’amaranto porta con se l’alta percentuale di proteine, calcio, ferro, fosforo, magnesio, lisina.
I suoi principali Utilizzi:
- Ottimo per i bambini e molto adatto a chi ha carenze di ferro, data la ricchezza di ferro e magnesio del cereale, molto consigliato per le Donne.
- L’amaranto non contiene glutine, quindi è consigliato per chi ha intolleranze al Glutine e per i bambini in fase di svezzamento
- Se avete problemi di diarrea o per le donne che soffrono di Menorragie, potete fare un decotto con i chicchi dell’Amaranto. Preparazione: Mettete in un pentolino 40gr di chicchi aggiungete 1 litro d’acqua portate ad ebollizione l’acqua e lasciate bollire per 20/25 minuti, filtrate e bevete 2 bicchieri al giorno.
- Il decotto di chicchi può essere utilizzato anche per chi ha problemi di ulcere in gola, stomaco o intestino, il decotto avrà un effetto lenitivo.
- Il decotto di chicchi può anche essere utilizzato per fare delle lavande per chi soffre di leucorrea. In questo caso il decotto va fatto con meno grammi di Amaranto, 15 gr per litro.
- Potete utilizzare l’amaranto come contorno di un piatto, oppure mischiato ad altri cereali, il suo utilizzo migliora il sapore, il valore nutritivo e anche l’aspetto.
- Se riuscite a trovare le foglie, fresche, d’amaranto cucinatele in acqua bollente per 15/20 minuti, hanno un ottimo contenuto di vitamine A e C e tanto ferro.
Un po’ di anni fa, alla Nonna è stata passata una ricetta Messicana, per preparare le Alegrias (Felicità), dolci Messicani fatti con l’amaranto.
Ingredienti (per questa ricetta l’unità di misura è la tazza, va benissimo una tazza da latte non grande)
- 2 tazze di amaranto soffiato
- 1/2 Tazza di sciroppo d’acero puro
- 1/4 Tazza di Frutta secca (a piacere)
- 1/4 Semi di Zucca tostati
Preparazione:
- Fate bollire lo sciroppo d’acero per circa 7/8 minuti (se usate il termometro da cucina portate lo sciroppo alla temperatura di 235°)
- Aggiungete l’amaranto soffiato e mescolate bene;
- Aggiungete la frutta secca e i semi di zucca, mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo;
- Prendete della carta da forno e mettetela su un piatto o in uno stampo per Plumcake;
- Versate sul piatto o nello stampo e lasciate raffreddare;
- Tagliate a fette e assaggiate le Allegrias, un sorriso spunterà sui vostri visi dopo aver assaggiato queste delizie
iNonno consiglia: i vari ingradienti per le Allegrias si possono reperire in negozi che vendono prodotti per persone celiache, infatti l’Amaranto è un alimento ottimo per chi soffre di Celiachia
Grazie per l’attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!