I dolori muscolari sono molto comuni tra coloro che conducono uno stile di vita frenetico. Cattiva postura, eccessiva attività fisica e stress sono solo alcune delle cose che sforzano il corpo fino a causare dolore. Per alleviare i sintomi e la velocità di recupero quasi sempre ricorrere a medicinali analgesici che si possono comprare senza prescrizione medica.
Tuttavia, è dimostrato che il loro consumo eccessivo è controproducente e può portare ad altri effetti negativi sul corpo. Fortunatamente, esistono rimedi naturali che generano effetti calmanti senza esporre il corpo a reazioni negative. Tra questi troviamo i sacchetti di semi, che ultimamente sono diventati popolari per la loro capacità di alleviare il dolore. E’ un rimedio ecologico e naturale al 100% che possiamo fare a casa con materiali molto economici. Vi interessa capire come fare?
Indice dei contenuti
Vantaggi dei sacchetti di semi
I sacchetti di semi sono una borsa di cotone morbido, che, come suggerisce il nome, è piena di vari tipi di semi. Da un po’ di tempo si usano con vari scopi terapeutici, sia caldi che freddi, e possono ridurre i dolori muscolari, alle articolazioni, e ad altre parti del corpo.
La loro funzione principale è quella di attivare la circolazione sulla zona dove si applicano, per ridurre l’infiammazione e ottenere un senso di sollievo. Mitigano anche il mal di testa, riducono la febbre e altri problemi comuni legate a squilibri infiammatori. I semi e le piante sono pieni di proprietà curative che migliorano i loro effetti sulla salute. Alcuni dei più utilizzati sono:
- semi di lino
- grano
- rosmarino
- lavanda
- orzo
- menta
- riso
- mangime per uccelli
- sesamo
- semi di girasole
A questi vantaggi si aggiunge quello delle dimensioni ridotte e della malleabilità, che permettono di averli sempre a portata di mano e poterli trasportare ovunque.
Come fare i sacchetti di semi per i dolori muscolari
Alcuni negozi vendono già sacchetti già pronti. Tuttavia, volete risparmiare qualcosa, potete farli a casa utilizzando alcuni materiali riciclabili e semi economici.
Materiale
- 1 pezzo di stoffa di cotone
- 1 ago
- filo di colore a piacere
- semi di riso (la quantità necessaria)
Procedimento
Per cominciare, è necessario tagliare un pezzo di tessuto di cotone resistente al calore del forno. Dal momento che l’idea è di risparmiare, meglio usare un indumento che non indossate più. Scegliete i semi da usare: lino, riso, chia, ceci … Dopo averne a disposizione la quantità sufficiente per riempire il sacchetto, metteteli da parte. (potete anche scegliere alcune erbe per migliorare l’effetto analgesico e rilassante).
Usate l’ago per cucire il tessuto per formare il sacchetto, naturalmente dovrete lasciare una piccola apertura per introdurre i semi scelti. Se non sapete cucire, mettete i semi al centro del tessuto e unite le estremità legandole come se fosse una caramella.
Aggiungete i semi all’interno del sacchetto di stoffa senza riempirlo completamente, perché non deve diventare duro. Chiudete il foro in modo che i semi non escano e procedete alla terapia per alleviare i dolori muscolari.
Come usare i sacchetti di semi
A seconda del tipo di dolore che volete trattare, i sacchetti di semi si possono applicare freddi o caldi.
Caldi
Inserite il sacchetto nel forno a microonde e fatelo partire per due minuti affinchè si riscaldi bene e la temperatura si mantenga per almeno mezz’ora. Prima di applicarlo sulla zona interessata, assicuratevi che la temperatura sia sopportabile e che non bruci. I sacchetti di semi caldi si usano per:
- Dolori muscolari e articolari
- Dolore al collo
- Crampi mestruali
- Tendinite o torcicollo
Freddi
Mettete il sacchetto nel freezer e lasciatelo per circa due ore in modo che i semi siano ben freddi. Applicatelo quindi sulle zone doloranti e lasciate agire per circa 20 minuti. Sono utili in caso di:
- Mal di testa
- Problemi circolatori
- Febbre
- Distorsioni
- Contusioni
- Punture di insetti
- Palpebre stanche
Come potete notare, questo semplice rimedio della Nonna è una grande alternativa per alleviare i dolori muscolari, uno dei sintomi più ricorrenti ai nostri giorni. Fatene uno e portatelo sempre con voi, per averlo a disposizione per raccogliere i suoi benefici quando il dolore interrompe la vostra vita quotidiana.
Grazie per l’attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!