Come curare le vesciche ai piedi con i rimedi naturali

Le vesciche sono borse acquose che compaiono di solito sui piedi a causa dell’attrito con scarpe rigide o calzini. Anche se possono comparire anche sulle mani, le vesciche ai piedi sono più comuni a causa del peso che essi devono sopportare durante le attività quotidiane.

Di solito le vesciche ai piedi si verificano sui talloni, ma sono comuni anche sotto al piede, nelle zone in cui si formano i calli. Anche se il suo aspetto è scomodo e doloroso, di solito una vescica è un segnale per avvertire il corpo che alcune attività dovrebbero essere ridotti perché fanno male alla pelle.

E a volte, le vesciche ai piedi possono diventare infezioni che richiedono cure più rigorose e specializzate. Fortunatamente, ci sono diversi rimedi della Nonna che aiutano ad alleviarle prima che diventino un problema più grande. Ecco i più efficaci, che potrete applicare ogni volta che lo riterrete necessario.

Acqua e sale

Uno dei migliori rimedi della Nonna per asciugare rapidamente le vesciche ai piedi è quello di fare il classico pediluvio coi sali di Epsom. Questo ingrediente ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che riducono il dolore e la proliferazione batterica della zona interessata.

Ingredienti

  • 2 litri di acqua calda
  • 100 grammi di sale di Epsom

Procedimento

Mettete il sale di Epsom in una ciotola con acqua calda e immergete i piedi per 20 minuti. Ripetete l’uso ogni giorno, per curare completamente la vescica.

vesciche ai piedi rimedi della nonna

Volete avere piedi perfetti e senza vesciche? La Nonna ha i rimedi!

Aloe vera

L’Aloe Vera ha proprietà antibatteriche e lenitive che scacciano le vesciche in pochi giorni. La sua idratazione aiuta a guarire le zone colpite, e allo sesso tempo secca l’infiammazione e favorisce la rigenerazione delle cellule.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di gel di aloe vera (15 g)
  • 1 cucchiaino di olio di cocco (5 g)

Procedimento

Unite i due ingredienti in una ciotola e applicate sulla vescica con una benda di cotone. Lasciate agire tutta la notte e ripetete per trovare sollievo.

Aceto di mele e cipolla

La combinazione di aceto di mele e cipolle dà come risultati un potente antisettico naturale per evitare le infezioni alle vesciche ai piedi. Le sue proprietà riducono la dimensione della vescica e asciuga la pelle per favorirne la riparazione e trovare un rapido sollievo.

Ingredienti

  • 2 cucchiai di aceto di mele (20 ml)
  • Succo di un quarto di cipolla

Procedimento

Estraete il succo di un quarto di cipolla e mescolatelo in una ciotola con aceto di mele. Immergete un tampone di cotone nel liquido e fissatelo sulla vescica con un bendaggio adesivo. Lasciare agire almeno 3 ore e ripetete quanto serve per guarire la lesione.

Aglio

L’aglio è un potente antibiotico naturale che aiuta la riparazione della pelle e le infiammazioni. I suoi composti impediscono che i batteri o funghi proliferino, e ciò riduce il rischio di infezione. Inoltre, secca le vesciche aperte e calma il dolore e l’arrossamento nella zona.

Ingredienti

  • 1 spicchio di aglio crudo

Procedimento

Schiacciate lo spicchio d’aglio, strofinatelo sulla zona interessata e tenetelo in posizione con una zona benda o una garza. Lasciate agire 30 minuti e risciacquate.

Amamelide

L’amamelide è un rimedio della Nonna anti-infiammatorio e lenitivo che riduce la dimensione delle vesciche ai piedi e le possibili infezioni. Ha proprietà astringenti che riducono l’accumulo di liquido e dopo diversi usi, asciuga la pelle colpita.

Ingredienti

  • 2 cucchiai di amamelide (20 g)
  • 1 bicchiere di acqua (250 ml)

Procedimento

Fate bollire l’acqua e quando bolle aggiungete l’amamelide, poi lasciate a fuoco lento per due minuti. Immergete un batuffolo di cotone nel liquido caldo e strofinate con leggero massaggio sulla zona interessata. Ripetete tre volte al giorno.

Olio di ricino

L’applicazione continua dell’olio di ricino è uno dei migliori rimedi per le vesciche ai piedi e al dolore che causano.

Ingredienti

  • 5 gocce di olio di ricino

Procedimento

Applicate le gocce di olio di ricino direttamente sulle vesciche, strofinate fino a completo assorbimento e coprite con dei calzini molli. Ripetete questo procedimento due volte al giorno, tutti i giorni.

State ancora soffrendo di vesciche ai piedi? Ricordate che, oltre a utilizzare questi rimedi della Nonna, è necessario mantenere una corretta igiene e usare scarpe comode e ventilate.

Grazie per l’attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!

Leave a Reply