Gli usi alternativi dell’aspirina di cui nessuno vi ha mai parlato

L’acido acetilsalicilico, meglio noto come aspirina, è uno dei farmaci da banco più consumati al mondo grazie alle sue potenti proprietà anti-infiammatorie, analgesiche e anticoagulanti. Sin dai tempi antichi si usa per il trattamento di problemi comuni, come ad esempio mal di testa, tensione muscolare e alcuni sintomi del raffreddore.

Inoltre, si è dimostrato essere uno dei migliori farmaci per i disturbi circolatori e per il rischio di infarto. Quello che alcuni non sanno è che, al di là di questo, l’aspirina ha altre applicazioni come ingrediente alternativo per prodotti cosmetici fatti in casa. Con questo articolo la Nonna vuole condividere i sei usi più interessanti in modo che, d’ora in poi, smettiate di limitarne il suo utilizzo. Prendete nota!

aspirina-usi-alternativi

Esfoliante fatto in casa per le labbra

Grazie all’azione dell’acido salicilico, l’aspirina è una buona scelta per esfoliare e proteggere la pelle delicata delle labbra. Il suo uso impedisce la desquamazione, l’accumulo di cellule morte e screpolature.

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di olio d’oliva
  • 2 aspirine
  • 6 gocce di vitamina E

Procedimento

Schiacciate l’aspirina in un mortaio fino a ridurla in una polvere fine, poi aggiungete gli altri ingredienti assicurandovi di formare una pasta spessa. Strofinate il preparato sulle labbra e fate un leggero massaggio circolare per migliorare il suo effetto esfoliante. Lasciate agire il composto per 5 minuti poi risciacquate, e usate una volta alla settimana.

Peeling ringiovanente

Il peeling, o microdermoabrasione, è un trattamento cosmetico che aiuta a ringiovanire la pelle, eliminando le macchie e la pelle morta. Anche se, in generale si realizza con prodotti cosmetici professionali, può anche essere fatto in casa con l’aspirina.

Ingredienti

  • 5 aspirine
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio

Procedimento

Preparate una pasta densa di aspirina e succo di limone, strofinate sul viso pulito e lasciare agire 20 minuti. Trascorso questo tempo, fate un leggero massaggio circolare e risciacquate con acqua fredda. Applicate un po’ di bicarbonato di sodio per neutralizzare l’acido del limone nel risciacquo e ripetete. Terminate idratando la pelle e ripetete due volte a settimana.

Trattamento per i piedi

Le proprietà dell’aspirina sono adatte per combattere problemi del piede come la proliferazione di funghi, secchezza e calli. I suoi principi attivi ammorbidiscono la pelle e creano una barriera protettiva contro i germi che che affollano i piedi.

Ingredienti

  • 5 aspirine
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 cucchiaio di acqua

Procedimento

Tritate l’aspirina e mescolatene la polvere con succo di limone e un cucchiaio di acqua. Dopo aver ottenuto una pasta, strofinate sulla pelle secca dei piedi e lasciate agire 30 minuti. Risciacquate con acqua tiepida e utilizzate una pietra pomice per rimuovere la pelle morta. Ripetete tre volte alla settimana utilizzando una crema idratante alla fine di ogni trattamento.

Smacchiatore e candeggina

Il potere dell’acido acetilsalicilico rimuove le macchie di sudore che alternao il colore naturale dei capi bianchi.

Ingredienti

  • 5 aspirine
  • Acqua (quanto basta)

Procedimento

Schiacciate le aspirine e aggiungete acqua per formare una pasta, poi strofinate il prodotto sulle macchie di sudore lasciando agire per 15 minuti, poi fate un ciclo di lavaggio regolare: i vestiti saranno come nuovi.

Rimozione dei peli incarniti

Le qualità esfolianti dell’aspirina sono adatte a risolvere il problema di avere peli incarniti. L’azione antiinfiammatoria dell’aspirina riduce il rossore e facilita la rimozione dei peli.

Ingredienti

  • 1 aspirina
  • 1 cucchiaino di olio di cocco

Procedimento

Unite l’aspirina schiacciata con l’olio di cocco e strofinate sulla zona interessata. Attendete 15 minuti e risciacquate, ripetendo ogni giorno fino a quando il problema scompare.

Aspirina per rimuovere lo sporco dal bagno

L’aspirina serve anche per rimuovere i resti del sapone e il calcare che rimangono nel lavandino, nella vasca da bagno e nei servizi igienici.

Ingredienti

  • 5 aspirine
  • sapone liquido o detergente

Procedimento

Schiacciate cinque aspirine in un po’ di sapone liquido o detergente e utilizzate questa miscela per pulire le aree desiderate. Lasciate in posa per dieci minuti e risciacquate con acqua fredda.

Se facevate parte di quelli che non erano a conoscenza degli utilizzi alternativi dell’aspirina, non esitate a tenerne conto da ora. Ne rimarrete sorpresi!

Grazie per l’attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!

Leave a Reply