Rimedi naturali della Nonna contro la cistite

Sentiamo molte volte parlare di cistite, un’infiammazione della vescica che spesso è provocata da batteri o funghi. Con questo articolo, la Nonna vuole proporvi alcuni rimedi naturali contro la cistite, per cercare di arginare questo problema, presente soprattutto nelle donne.

Sono le esponenti del gentil sesso che infatti tendono ad ammalarsi di cistite, semplicemente perchè il loro corpo è fatto in modo tale che i batteri e i funghi possono trovare terreno fertile perchè gli orifizi delle donne sono posizionati più vicini tra loro.

Sintomi della cistite

I sintomi della cistite sono piuttosto classici e facilmente individuabili: avrete fastidi o piccoli dolori quando dovrete andare al bagno, e ciò sarà un problema più fastidioso del solito perchè sentirete il bisogno di urinare sempre più spesso. Tuttavia, i sintomi possono variare: in generale, quasi sempre si verificano un insieme di problemi che ne facilitano il rilevamento. Questi includono:

  • Costante bisogno di urinare
  • Sensazione di bruciore durante la minzione
  • Urinare frequentemente in piccole quantità
  • Sangue nelle urine
  • Urina torbida con forte odore
  • Falso desiderio di urinare
  • Disagio pelvico
  • Dolore nella parte bassa della schiena
  • Sensazione di pressione nell’addome inferiore
  • Lieve febbre

Cura della cistite

Cistite. I rimedi? E’ una malattia benigna e se si prende in tempo si cura con gli antibiotici, ma come ben sapete la Nonna è contraria all’abuso di medicinali che possono portare controindicazioni ed uccidono le difese immunitarie, ma pensa che i rimedi antichi, classici e naturali siano sempre i migliori. Ecco perchè vi proponiamo una serie di rimedi naturali per la cistite.

La prima cosa da fare per tenere sotto controllo la cistite è avere una corretta alimentazione, potrete infatti nutrirvi di cibi che hanno una buona azione antibatterica e anti-infiammatoria, tra cui il mirtillo (ottimi i succhi) o l’uva. Non dimentichiamo lo yogurt e le verdure antiossidanti, quali ad esempio pomodori o bietole.

rimedi della nonna naturali contro la cistite

Tisane della Nonna contro la cistite

E’ buona norma assumere tisane o bere molta acqua, in modo da guarire (o meglio ancora prevenire) le infezioni alle vie urinarie. Eccone alcune molto buone e soprattutto molto utili per combattere la cistite.

Tisana alla malva

Una tisana alla malva e la cistite scomparirà! Non è proprio così ma questo è quello che veniva detto alla Nonna quando soffriva di questi disturbi.

E’ sufficiente utilizzare circa 20 grammi di malva ogni mezzo litro d’acqua, portare a ebollizione e filtrare, assumendo questo prezioso infuso più volte al giorno ogni qual volta l’organismo ne sente il bisogno. Le proprietà calmanti e disinfettanti della malva sono un toccasana per i disturbi alla ciste.

Tisana all’ortica

Un’altra pianta magica, l’ortica. Un ottimo rimedio della Nonna contro la cistite. Può infatti donare un sollievo praticamente immediato se la cistite è lieve, ma soprattutto può essere assunta per prevenire questo disagio.

Le proprietà diuretiche dell’ortica sono note fin dai tempi dei tempi, dunque utilizzando le sue foglie essiccate per preparare tisane o decotti il benessere della vescica sarà assicurato. Una tisana all’ortica si prepara con due cucchiaini di foglie ogni 300ml di acqua (quindi circa due cucchiaini di foglie per ogni tazza), poi si filtra e volendo si aggiunge un po’ di miele e un po’ di limone.

Oli essenziali per combattere la cistite

Gli oli essenziali sono tra i migliori rimedi della Nonna per accelerare il recupero della cistite, soprattutto quando la sua origine è batterica. Questi prodotti contengono principi attivi con un effetto antibiotico che, distruggendo i batteri, aiutano a ripristinare la salute della vescica.

oli essenziali contro la cistite

Olio essenziale di rosmarino

L’olio essenziale di rosmarino è un ingrediente battericida che aiuta a combattere ceppi di stafilococchi, streptococchi e batteri come E. coli. Grazie a questo fatto, oltre al suo effetto antinfiammatorio, accelerano il recupero dell’infezione che causa la cistite, alleviando bruciature e irritazioni.

Come si usa: Aggiungete 10 gocce di olio essenziale di rosmarino in una ciotola di acqua tiepida ed eseguite dei bagni per 5 minuti. Ripetete l’uso 2 volte al giorno se lo ritienete necessario.

Olio essenziale di timo

Famoso per il suo potente effetto antimicrobico, l’olio essenziale di timo è un ottimo alleato per rallentare la crescita dei batteri che producono complicazioni sulla vescica. Questi benefici sono attribuiti alla sua concentrazione di timolo e carvacrolo, due composti attivi che uccidono i germi e alleviano l’infiammazione.

Come si usa: Aggiungete 6 gocce di olio essenziale di timo in acqua tiepida e utilizzate il liquido per eseguire bagni esterni nella zona intima. Ripetete l’applicazione ogni giorno fino alla guarigione dell’infezione.

Olio essenziale di tea tree

L’olio essenziale di tea tree è uno dei prodotti più utilizzati per il trattamento delle infezioni della vescica e della zona intima. Il suo potere antibiotico aiuta a fermare la proliferazione dei batteri, fermando l’irritazione e la sensazione di bruciore causata da questo problema.

Come si usa: Versate 10 gocce di olio essenziale di tea tree in una bacinella d’acqua ed eseguite bagni per 5 minuti. Potete anche mettere 3 o 4 gocce di olio direttamente nella biancheria intima.

Olio essenziale di origano

Gli estratti naturali che si concentrano nell’olio essenziale di origano hanno composti antibatterici, antivirali e antifungini. Questi aiutano a prevenire e trattare diversi tipi di infezioni nel tratto urinario e nella vescica. La sua applicazione esterna diminuisce la presenza di batteri e calma la sensazione di bruciore durante la minzione.

Come si usa: Diluite 6 gocce di olio essenziale di origano in una ciotola di acqua tiepida e fate un bagno alla zona per 5 minuti. Se lo preferite, potete prepararlo in infusione e berlo due volte al giorno.

Olio essenziale di cannella

Questo meraviglioso prodotto è usato in medicina alternativa come uno dei migliori analgesici, antinfiammatori e antimicrobici naturali. I suoi principi attivi migliorano la circolazione e riducono il disagio provocato dalla cistite.

Come si usa: Combinate in parti uguali olio essenziale di cannella e olio di mandorle e strofinate sull’addome inferiore. Eseguite il massaggio per 5 minuti, finché non sentirete sollievo. Usatelo 2 volte al giorno.

Soffrite di cistite? Scegliete uno di questi rimedi della Nonna e approfittate del loro potere medicinale per controllare questi disagi. Se il problema persiste, consultate il medico per ricevere trattamenti antibiotici.

Per approfondimenti: https://www.cistite-rimedi.it/

Grazie per l’attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!

Summary
Rimedi naturali per la cistite
Article Name
Rimedi naturali per la cistite
Description
Rimedi naturali per la cistite
Author
Publisher Name
Rimedi della Nonna
Publisher Logo

Leave a Reply