In momento di “crisi” coltivarsi la verdura in casa può essere uno strumento per risparmiare. Con il passare del tempo questo “bisogno” potrebbe diventare una passione e di conseguenza un momento di svago per chi vorrà fare il proprio orto in casa.
Anche se non si dispone di un terreno molto soleggiato, è ancora possibile sperimentare il piacere di raccogliere le tue verdure. Tutto ciò che serve è un contenitore di dimensioni generose, terriccio buono, e un posto adatto – un patio, ponte, o un angolo soleggiato per almeno sei ore di pieno sole al giorno.
Se volete veramente coltivare i vostri ortaggi, ma non avete a disposizione un pezzo di terreno con della terra, i contenitori possono comunque aiutarvi a superare diversi problemi: terreno scarsamente drenato, parassiti e altri piccoli problemi.
Inoltre la coltivazione di verdure in vasi può portare a degli ottimi risultati in termini di gusto della verdura, nella facilità di raccolta (dato che il vaso può essere sistemato ad un’altezza dove non serve piegare la schiena) ed è consigliata anche per le persone anziane.
Le Verdure in vasi aggiungono una decorazione ai vostri giardini, balconi o luoghi dove verranno messi. Il consiglio è di abbinare grandi vasi dove pianteremo le verdure, con piccoli vasi dove saranno messi dei fiori colorati, così da avere una zona verde di forte impatto.
Preparazione del terreno e la cura delle piante
- Substrato. Utilizzare un mix di alta qualità contenente torba e perlite. Si fondono in un fertilizzante completo contenente erba medica, di ossa, farina di alghe, o altri nutrienti naturali. Se si prevede un’irrigazione manuale, aggiungete delle palline di polimero (le trovate presso i centri di giardinaggio) alla miscela prima di piantare così da contribuire ad alleviare il ciclo bagnato-asciutto.
Come il suolo si asciuga, questi piccoli cristalli, che assorbono un centinaio o più volte il loro peso in acqua, approvvigionamento di umidità alle radici. - Alimentazione. Se si utilizza un concime organico al momento dell’impianto, si integrano con applicazioni settimanali di emulsione di pesce o riapplicare secco fertilizzante organico secondo le indicazioni sulla confezione. Se si utilizza a rilascio controllato di fertilizzanti, verdure dare una spinta mediante l’applicazione di emulsione di pesce ogni due o tre settimane.
- Irrigazione. Il modo migliore per irrigare le verdure è con l’irrigazione a goccia azionata da un regolatore automatico. Per ogni contenitore, installare un cerchio di emettitori in linea sul suolo o distribuire tre o quattro emettitori sulla superficie del suolo. Impostare il controller dell’acqua in modo sufficiente a mantenere il terreno umido. Ci sono diverse soluzioni fai da te: Prendere una bottiglia e fargli dei buchini piccoli (usando degli spilli bollenti) fino a trovare la giusta quantità d’acqua che fuoriesce, così da tenere sempre il terreno umido;
Fare dei buchini nei tappi
Posizionare le bottiglie a testa in giù
- Oppure mettere uno straccio di cotone, in un contenitore pieno d’acqua, e lasciare fuori la punta, in modo da farlo gocciolare sui vasi. Se bagnate a mano le piante, non permettere al terreno di asciugarsi completamente.
- Parassiti. In questo caso potete trovare molte soluzioni nell’articolo Pulizia e cura delle piante d’appartamento. I consigli per combattere i parassiti sono utilissimi anche per l’orto in vasi.
L’articolo continua alla pagina seguente!