La Nonna ama servire piatti colorati, così da invogliare i bambini a mangiare. E’ usanza, per Pasqua, colorare le uova; la Nonna usa la tecnica della pittura in cottura, il risultato con i bambini, e non solo, è assicurato.
Prendete le uova, in base alle persone che avete a pranzo/cena.
Per i vari colori, lessate le uova con i seguenti ingredienti:
Colore Azzurro: con i carciofi
Colore Arancione: con le bucce di cipolla, paprika
Colore Verde: con prezzemolo/spinaci
Colore Viola: con il vino rosso, succo d’uva
Colore Giallo: con Zafferano, fiori di camomilla, curcuma
Colore Rosa: con le barbabietole
Colore Blu-Grigio: succo di mirtillo
Decorare le uova con la tecnica del decoupage
La base è sempre la stessa, fate bollire le uova che vi servono per accontentare tutti i commensali.
Con questa tecnica rivestiamo l’uovo con delle figure ritagliate. Così facendo, non realizziamo solo un uovo colorato, ma otteniamo un piccolo oggetto decorato con motivi e immagini più o meno complicate. Fate ritagliare ai vostri bambini i disegni che più preferiscono da giornali, riviste o tovaglioli e attaccateli con della colla vinilica sulle uova.
Decorare con gli smalti
Per eseguire questo lavoretto è opportuno utilizzare dei guanti. Si deve riempire una ciotola con l’acqua fredda. Poi, bisogna prendere gli smalti e farli colare all’interno della ciotola. A questo punto si deve mescolare con uno stuzzicadenti, senza andare troppo in profondità. Successivamente bisogna immergere le uova, precedentemente bollite. Gli smalti si vanno ad appoggiare sul guscio. Adesso si fanno asciugare ed il risultato sarà sbalorditivo
Il nonno consiglia: servite le uova in un cesto, magari dipingendo un viso su ogni uovo, così da rendere la sorpresa più gradevole ai vostri bambini
Grazie per l’attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!