Oggi vi voglio far venire l’acquolina in bocca con gli spaghetti alla chitarra della Nonna, chissà quante volte li avete consumati al ristorante, beh da oggi potrete farli a casa.
La chitarra è uno strumento rettangolare di circa 30 x 60 cm, alle cui due basi sono saldamente avvitati tanti sottili fili di metallo che corrono in parallelo per tutta la lunghezza, da qui il termine “chitarra”, perché i fili di metallo ne ricordano le corde, attraverso le quali la pasta, sotto la pressione del matterello, viene tagliata a forma di spaghetto.
Indice dei contenuti
Ingredienti:
- 300 gr di semola di grano duro (in alternativa semola rimacinata)
- 3 uova
- un pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di olio extra vergine d’oliva
- un po’ d’acqua se necessaria
Procedimento:
Su un piano di lavoro versate la farina formando una specie di montagnetta, fate un buco nel centro e spaccateci dentro le uova aggiungete un pizzico di sale ed un goccio d’olio, se vedete che impastando risulta troppo duro, aggiungete un pochino d’acqua; lavorate bene fino a che non otterrete un’impasto morbido e liscio; a questo punto formate una pallina con l’impasto e mettetelo a riposare coperto dentro ad un contenitore coperto da un telo umido per circa minuti.
Mettete la sfoglia che avete ottenuto sulla chitarra in lunghezza, spolverare con un po’ di farina e far pressione su e giù con il matterello fino a quando le corde taglieranno gli spaghetti, a questo punto mettetele a riposare su un canovaccio.
Fate bollire in una pentola abbondante acqua salata e buttate gli spaghetti alla chitarra, come condimento in genere utilizzo un ragù molto liquido o un sugo di pesce anch’esso liquidino perchè questo tipo di pasta assorbe molto!
Che dire, buono appetito!
Ricette che potrebbero interessarvi:
- Pane ad alta lievitazione ricetta della Nonna
- In forma per l’estate con il beverone detox
- Crema pasticcera al pistacchio della Nonna





