Avete mai mangiato gli Gnudi?

Avete mai mangiato gli Gnudi?

Avete mai mangiato gli Gnudi? Vi assicuro che sono tutti vestiti 🙂 scherzi a parte, si tratta di un simil gnocco, fatto di spinaci e ricotta, il nome gnudi deriva dal fatto che sono “nudi”, nel senso che loro sono il ripieno dei tortelli di magro, ma privati della pasta quindi senza involucro, da qui nudi appunto!!

Ingredienti:

  • 600 gr di spinaci
  • 200 gr di ricotta
  • 4 cucchiai di grana padano dop
  • 1 uovo
  • farina 00 qb
  • sale qb
  • noce moscata qb
  • pepe qb
  • 400 gr di passata di pomodoro
  • olio extravergine d’oliva qb
  • 1/2 spicchio di aglio
  • erbe aromatiche a piacere qb

Procedimento:

Io utilizzo gli spinaci congelati perchè faccio prima, se volete potete usare anche quelli freschi senza problemi. Versate in acqua bollente gli spinaci e fate cuocere per il tempo indicato sulla busta, poi scolate bene, io faccio perdere tutta l’acqua di cottura facendo aderire i rebbi di una forchetta per far scendere dal colino l’acqua; una volta strizzati metteteli su un tagliere e tritateli finemente, con il coltello o con una mezzaluna, come siete più comodi.

In una ciotola capiente versate gli spinaci tritati, il parmigiano reggiano grattugiato, l’uovo sbattuto, la ricotta, sale, pepe e un pizzico di noce moscata, mescolate bene ed infine aggiungete circa 2 cucchiai di farina e lavorate bene il tutto; se vedete che l’impasto è ancora troppo molle aggiungete un po’ di farina in più.

Prendete un piatto con farina 00, poi prendete un po’ d’impasto che avete preparato e con l’aiuto di un cucchiaio inumidito fate delle porzioni e mettetecele dentro e fatele girare da tutti i lati di modo che si sporchino bene di farina.

Prendete una pentola con abbondante acqua salata; nel contempo prendete un tegame antiaderente e preparate la salsa di pomodoro veloce, aggiustandola con sale, pepe, 1/2 spicchio d’aglio (se non piace si può omettere), le vostre erbe aromatiche preferite e un goccio d’olio.

Per la cottura degli gnudi bisogna comportarci come quella degli gnocchi, quindi quando l’acqua avrà raggiunto il bollore li buttate, appena verranno a galla toglieteli con l’aiuto di un mestolo forato e fateli saltare in padella con il pomodoro, mettete nei piatti e date una bella grattata di grana padano dop, gli gnudi sono pronti, il pranzo è servito non resta che mangiare, buon appetito!!

Avete mai mangiato gli Gnudi?

Ricette che potrebbero interessarvi:

Summary
recipe image
Recipe Name
Avete mai mangiato gli Gnudi?
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
Average Rating
0.51stargraygraygraygray Based on 2 Review(s)

Leave a Reply