La Besciamella della Nonna è una salsa di base salata di origine francese, preparata con burro, farina e latte è entrata a far parte della tradizione culinaria italiana, si usa per dare una gusto in più ad un sacco di piatti, io per esempio la metto anche nella pasta pasticciata (aggiungo anche il grana, mi piace la crosticina che fa), nelle crespelle ed in molti altri piatti, sembra una ricetta facile, ma se non si utilizzano le giuste precauzioni rischiamo di mangiare i grumi.
Oggi giorno la besciamella si trova in pratiche confezioni da 500 ml, ma io resto tradizionalista, mi piace prepararla in casa!
Indice dei contenuti
Ingredienti per 500 ml di besciamella:
- 1/2 l di latte intero
- 50 gr di burro
- 50 gr di farina
- sale
- pepe
- noce moscata
Procedimento:
Prendete una padella antiaderente (la preferisco alla casseruola, non me ne volete a male!!), fate sciogliere farina e burro a fuoco dolce, tenete mescolato con una frusta a mano.
Aggiungere a filo il latte, dovete osservare questa regola, prima si fa assorbire il latte versato e poi se ne aggiunge altro, tenete sempre girato con una frusta a mano in senso orario, questo accorgimento vi garantirà una besciamella priva di grumi!!!
Se poi qualche grumo si dovesse fare, non preoccupatevi che non si butta via niente, il caro e vecchio minipimer risolverà il problema.
Girate costantemente su fuoco medio fino a quando la salsa non avrà raggiunto una consistenza vellutata, aggiustate con sale, pepe e noci moscate.
Versione vegana:
potete sostituire latte con brodo vegetale e il burro con olio, il procedimento non cambia.
Ricette che potrebbero interessarvi:
- Tortini al cioccolato con cuore morbido in friggitrice ad aria
- Pasta alla crema di pistacchi e salmone della Nonna
- Burro alle erbe della Nonna





