Oggi sentiamo spesso parlare degli integratori alimentari, letteralmente sulla bocca di tutti. Si tratta di prodotti considerati molto utili per la nostra salute e, insieme ai classici rimedi della nonna, sono ottime soluzioni per prevenire alcuni piccoli malanni stagionali. Ci sono poi dei prodotti che intervengono sulla salute delle ossa, e altri che ci aiutano a vantare un sistema immunitario in forma e pronto per combattere le infezioni batteriche. In questo articolo proveremo a dare una risposta agli interrogativi più diffusi sugli integratori in questione.
Indice dei contenuti
Dove posso trovare gli integratori alimentari?
Gli integratori alimentari non sono farmaci, quindi possono essere venduti liberamente in qualsiasi negozio, dalle farmacie alle parafarmacie, passando per le erboristerie e persino i supermercati. Ovviamente anche il digitale ci viene incontro, fornendoci svariate opzioni valide. Si fa riferimento ad esempio a FarmaOra, un negozio elettronico che propone diversi integratori online , come quelli contenenti Omega 3, saw palmetto, biancospino, acido folico e molto altro ancora.
Quali sono gli integratori veramente utili?
Gli integratori veramente utili sono quelli che, banalmente, funzionano e servono per coprire le nostre esigenze. Si parla ad esempio dei supplementi contenenti vitamina D, insieme agli integratori a base di probiotici e omega 3, che ci vengono raccomandati dallo stesso Ministero della Salute.
In questo elenco di supplementi utili per il nostro organismo troviamo anche il magnesio, che interviene nel metabolismo energetico, e il calcio, necessario per il mantenimento della salute delle ossa. Poi ci sono la vitamina B12, il ferro, i fitosteroli e le fibre. Infine, ecco estratti vegetali presenti in alcuni prodotti venduti da FarmaOra come la senna, la cannella e la malva. Questi estratti vengono consigliati per regolare il transito intestinale.
Quali sono i migliori integratori per la stanchezza?
I migliori integratori per la stanchezza sono quelli a base di vitamine del complesso B, come B1, B2 e B6. Queste intervengono infatti nella metabolizzazione dei carboidrati, essenziali per produrre energia. Anche gli integratori a base di ginseng, ricchi di ginsenosidi, sono ottimi contro la spossatezza, per via delle loro proprietà energizzanti.
Devo assumere gli integratori ogni giorno?
No, non necessariamente. Di solito l’uso di un integratore è consigliato per un certo periodo di tempo, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione e in base al problema che vogliamo risolvere o prevenire. In linee generali nessun supplemento alimentare dovrebbe essere assunto senza aver prima consultato il proprio medico di fiducia. Potrebbero infatti esserci dei soggetti allergici ad alcune componenti presenti in questi prodotti.
Quali sono gli effetti collaterali degli integratori?
Come ogni altro prodotto, anche gli integratori alimentari possono avere alcuni effetti collaterali. Tuttavia, di solito si tratta di effetti transitori e non gravi, a patto che non siano presenti delle patologie pregresse, o delle terapie farmacologiche in atto. Gli effetti collaterali più comuni sono di natura digestiva, come i dolori addominali, la diarrea, il gas e il gonfiore. Questi possono essere causati da condizioni come l’intolleranza al lattosio. Ecco spiegato perché, ancora una volta, conviene chiedere un consulto ad uno specialista.