Marmellata alle fragole con poco zucchero della nonna

Marmellata alle fragole con poco zucchero della nonna

La marmellata di fragole o meglio la composta di fragole, è facile da fare (ormai siamo tutti abituati a chiamarla marmellata che per comodità la chiamerò così anche io), bastano 3 ingredienti e se fate bollire i barattoli alla fine, la potrete gustare anche d’inverno, fatta in questa maniera non ci sono conservanti, coloranti o additivi, ma solo frutta buona e sana.

Le fragole mature sono un frutto molto dolce, per questo la marmellata di fragole si presta ad essere preparata con poco zucchero sfruttando gli zuccheri naturali della frutta e si conserva perfettamente per la stessa durata.

A volte poi andando dal fruttivendolo capita che regali delle fragole o della frutta che è troppo matura e quindi perchè buttarla, meglio utilizzarla a nostro vantaggio per cercare di risparmiare un po’.

Quando vi avanzano le fragole e diventano molto mature per la macedonia, potete pulirle e preparare un’ottima marmellata per le vostre colazioni, magari con l’aiuto dei bambini che si divertono sempre molto ad aiutare!

Fate molta attenzione perchè non si può togliere del tutto lo zucchero come dice il decreto legislativo del 20 febbraio 2004 perchè diventa pericolosa, lo zucchero infatti, ingrediente principe insieme alla frutta, viene aggiunto con il duplice scopo di migliorare le caratteristiche organolettiche ed aumentare i tempi di conservazione.

Ingredienti:

  • 800 gr di fragole mature;
  • 200 gr di zucchero semolato o di canna come preferite;
  • succo di 1 limone bio;

Procedimento:

La prima operazione da fare è quella di sterilizzare i barattoli mettendoli a bollire in un pentolone dai bordi alti piena di acqua fino a metà, fateli bollire per circa 20 minuti, poi toglieteli dalla pentola e metteteli capovolti su un canovaccio pulito.

Lavate le fragole in acqua fredda, pulitele e tagliatele a pezzi, poi mettetele in un contenitore dai bordi alti e aggiungete lo zucchero, la scorza del limone ed il succo e lasciate a riposo nel frigo per tutta la notte (se non avete tutto questo tempo o pazienza va bene anche lasciarla riposare per 3h, però più riposa e più si insaporisce).

Trasferite le fragole in una casseruola dai bordi alti e mettetela sul fuoco e portate il composto al bollore, girate bene di tanto in tanto, quando arriva al bollore abbassate il fuoco e fate andare ancora per circa 30 minuti, o comunque fino a quando facendo la prova piattino la goccia che cade sul piattino si addensa subito

A noi la marmellata piace senza semi, quindi in genere la frullo con un minipimer, se invece a voi piace con i pezzi potete lasciarla così.

Travasate la marmellata ancora calda nei barattoli sterilizzati e capovolgeteli e lasciateli così fino a che non si saranno raffreddati, questo procedimento va a togliere l’aria all’interno del barattolo e a far si che la marmellata si conservi per 2 o 3 mesi, se invece volete che la marmellata vi basti per tutto l’inverno, dovrete fare la pastorizzazione: mettete i barattoli avvolti in canovacci dentro ad un pentolone dai bordi alti, portate ad ebollizione, fate bollire per 40 minuti, poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare coperti da un coperchio, una volta raffreddati asciugateli e potete conservarli in dispensa per 1 anno (io in genere metto la data in cui li ho fatti per essere sicura).

Come utilizzare la marmellata di fragole:

  • Potete fare delle belle crostate;
  • Potete farcire le brioches, vi assicuro che sono ottime;
  • Spalmata su toast caldi per merenda ai bambini, sempre per variare e non mangiare sempre la cioccolata;
  • Si può abbinare ai formaggi per stupire gli ospiti;
  • Si può utilizzare per fare un bel rotolo dolce e farcirlo con la marmellata;
  • Per quando i bambini rientreranno a scuola si possono fare delle crostatine farcite con la marmellata;
  • Come farcitura per i biscotti occhi di bue;
  • Confesso che a volte la uso come Topping per il gelato;
  • Sono un bellissimo regalo da fare, magari con un programmino apposito potete fare delle belle etichette, con della stoffa e colla a caldo fate un bel cappello sopra al coperchio e chiudete con dello spago;

Marmellata alle fragole con poco zucchero della nonna

 

Ricette che potrebbero interessarvi:

Summary
recipe image
Recipe Name
Marmellata alle fragole con poco zucchero della nonna
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
Average Rating
11stargraygraygraygray Based on 1 Review(s)

Leave a Reply