Come pulire la macchina del caffè: consigli

La macchina del caffè è certamente uno tra gli strumenti utilizzati più frequentemente e probabilmente tra quelli a cui si presta poco attenzione quando si parla di pulizie e manutenzione ordinaria degli elettrodomestici da cucina.

Pulire regolarmente la macchina del caffè, tuttavia, è fondamentale non solo per motivi igienici e di salute, al fine di evitare il proliferare di batteri, ma anche per garantire un corretto e longevo funzionamento della macchina e, naturalmente, preservare la qualità del caffè preparato.
L’eccesso di calcare, infatti, può provocare ostruzioni e malfunzionamenti, oltre che alterare notevolmente il gusto e l’aroma della bevanda.

Manutenzione della macchina da caffè espresso: cosa c’è da sapere

Prima di scoprire come procedere alla pulizia, devi sapere che esistono diversi tipi di macchina del caffè, in base alla modalità di preparazione e al tipo di miscela utilizzata. In commercio, troviamo, per esempio, le macchine manuali, quelle automatiche e super-automatiche, le macchine a cialde o quelle a capsule.

La manutenzione e la decalcificazione di tali elettrodomestici, quindi, variano in base al tipo di prodotto che si possiede, anche se il procedimento è spesso simile e, soprattutto, piuttosto semplice.

Ovviamente, alcune tipologie richiederanno una manutenzione più complessa di altre. Per esempio, nel caso di una macchina da caffè a capsule o cialde, basterà pulire il serbatoio dell’acqua, il vano portacapsule ed il vassoio per il gocciolamento, mentre per altre macchine che utilizzano caffè in grani o a polvere, sarà necessario compiere operazioni aggiuntive e prestare particolare attenzione ai prodotti utilizzati o anche solo all’utilizzo di acqua.

Solitamente, il processo di decalcificazione dovrebbe essere effettuato ogni 4-6 mesi, anche in base a quanto si utilizza l’elettrodomestico e alla durezza dell’acqua (se si utilizza l’acqua del rubinetto). Alcuni modelli presentano, inoltre, una spia per notificare l’utente quando questa è necessaria.

Rimedi naturali per pulire la macchina del caffè

Come vedremo nelle prossime righe, esistono prodotti progettati esclusivamente per la manutenzione della macchina del caffè che costituiscono la soluzione ideale per la manutenzione periodica.

Se però stai cercando dei rimedi naturali, per certi versi, la pulizia delle componenti rimovibili della macchina da caffè è paragonabile al lavaggio della tradizionale moka (elettrica e non). Infatti, anche in questo caso, puoi evitare di utilizzare detergenti o altre sostanze chimiche, ricorrendo invece a prodotti naturali, che probabilmente hai già in casa.

L’aceto è sicuramente il primo rimedio naturale che ci viene in mente, dato che ci viene spesso in aiuto ed in diverse circostanze. Tuttavia, per via del suo odore persistente e dato che alla lunga potrebbe danneggiare la macchina, non è ideale per la pulizia, in particolare del serbatoio dell’acqua della macchina o altre componenti che possono alterare il gusto del caffè.

Se desideri comunque utilizzarlo, cerca di farlo in quantità molto limitata, considerando per esempio, la preparazione di una soluzione unica con 4 parti di acqua e una di aceto. Potrai invece utilizzare altri elementi facilmente reperibili come bicarbonato o limone, oppure utilizzare l’acido citrico.

Dato che ogni prodotto è diverso e realizzato con materiali differenti, prima di procedere alla pulizia ti consigliamo sempre di fare riferimento al manuale di istruzioni della macchina, cercando la sezione dedicata alla manutenzione per capire come trattare al meglio ogni singolo elemento.

Per esempio, nel caso di una macchina da caffè manuale, spesso si consiglia di non lavare il contenitore del caffè, così come altri componenti, magari realizzati in metallo, con acqua ma di utilizzare invece un panno umido.

Kit di decalcificazione e programmi di manutenzione automatica

Come accennato prima, sul mercato si trovano prodotti come kit di decalcificazione (liquidi) o specifici filtri da utilizzare per ridurre la formazione di calcare. Spesso, sono gli stessi produttori di macchine da caffè a produrre e commercializzare articoli specificamente pensati per la manutenzione (vedi DeLonghi, Lavazza o Nespresso, per esempio).

Dunque, è consigliabile verificare se esistono prodotti compatibili con la propria macchina del caffè ed informarsi su modalità e frequenza raccomandati, leggendo le relative istruzioni.

A tal riguardo, come spiegato da Smartdomotica, alcune macchine da caffè prevedono un programma di autopulizia (o pulizia guidata) o appositi programmi di decalcificazione. Basterà premere il pulsante e seguire le istruzioni per effettuare nel giro di circa un quarto d’ora, o al massimo mezz’ora, l’operazione, in maniera quasi del tutto automatica. Basta pensare che, nel caso, della Lavazza Voicy, per esempio, sarà anche possibile chiedere all’assistente virtuale Amazon Alexa di iniziare il processo di decalcificazione!

Il procedimento varia in base al modello e marca dell’elettrodomestico: generalmente basterà inserire il decalcificante nel serbatoio dell’acqua e avviare il programma, aspettando il risciacquo finale.

Nel caso di macchine da caffè che non presentano questa utile funzionalità, nella maggiore parte dei casi, basterà utilizzare il liquido decalcificante al posto dell’acqua, come se si stesse preparando il caffè. Anche in questa circostanza, il libretto di istruzioni fornirà (quasi sempre) accurate indicazioni sul da farsi.

Leave a Reply