Come digerire i peperoni con i rimedi della nonna

Come digerire i peperoni con i rimedi della Nonna

Scopri come digerire i peperoni per mangiarli senza problemi anche di sera!

Proprietà

Proprio per la sua alta capacità di reintegrare l’acqua, il peperone è tra i migliori alimenti da consumare durante le calure estive: esso è infatti composto per il 92% da acqua. Oltre a ciò, questo ortaggio è ricco di minerali, quali il ferro, il fosforo, il calcio, il magnesio ed il potassio. In pochi lo sanno, ma il peperone contiene quattro volte la quantità di vitamina C contenuta dagli agrumi; un’altra vitamina fortemente presente è la vitamina A, che rende questo frutto molto indicato per le sue proprietà antiossidanti, importantissime per prevenire e combattere i radicali liberi. Il peperone rientra nel novero degli alimenti utili all’interno di diete dimagranti, perché dona un senso di sazietà molto alto rispetto al numero di calorie in realtà piuttosto esiguo, ha una sostanza che porta con sé utilissime proprietà antibatteriche, la capsaicina, analgesiche e antidiabetiche.

Perchè è difficile digerire i peperoni?

Spesso quando si mangia la peperonata si dice che è rimasta sullo stomaco, la parte che il nostro stomaco ha difficoltà a digerire è la pellicola esterna alla polpa, quella che viene chiamata impropriamente ‘pelle’. Per ovviare questo problema è sufficiente togliere questo rivestimento fibroso dopo la cottura. E se proprio fossimo alla ricerca del peperone più facile da digerire, oltre a togliere questa pellicola dovremmo evitare le varietà verdi.

Nella pelle del peperone sono contenute due sostanze:

  • La solanina è un veleno contenuto in tutti i membri della famiglia delle solanacee (peperoni, melanzane, patate, pomodori) e se ingerito in grandi quantità può essere davvero tossico per l’organismo, ma questa sostanza tende a scomparire gradualmente man mano che il frutto arriva alla piena maturità.
  • La flavina è contenuta nella parte bianca interna del peperone e nei semi, e una volta ingerita si attacca alla parete dello stomaco provocando dolore o pesantezza.

Quindi ricordiamoci di tagliare la parte bianca interna e di togliere i semi all’interno, oltre al picciolo.

Come mangiare peperoni crudi?

Se vuoi farti una bella scodella d’insalata e non vuoi rinunciare ai peperoni, puoi far bollire il peperone per un minuto, e poi immergerlo in un bagno di ghiaccio per rimuovere facilmente la pelle e arrestare il processo di cottura.

Il consumo di verdure crude, però, può provocare crampi e problemi di stomaco, perché sono più difficili da digerire rispetto ai cibi cotti.

Dobbiamo rinunciare ai peperoni cotti?

Assolutamente no, però anche qui ci sono degli accorgimenti da prendere, per esempio è stato dimostrato parecchie persone non riescono a digerire i peperoni arrosto, soprattutto dopo che vengono spelati e lavati sotto l’acqua corrente, il motivo è che in cottura il peperone produce un liquido denso che contiene un enzima in grado di digerirlo.

Quando si piantano i peperoni nell’orto?

Trapiantare la piantina di peperone nell’orto 2 o 3 settimane dopo l’ultima gelata della primavera, dopo che la temperatura del suolo si è riscaldata almeno fino a 18 ° C. I peperoni maturano in 60-95 giorni a seconda della varietà.

Articoli che potrebbero interessarvi:

Summary
Come digerire i peperoni con i rimedi della Nonna
Article Name
Come digerire i peperoni con i rimedi della Nonna

Leave a Reply