1) Come organizzare il rientro a scuola

Come organizzare il rientro a scuola

Il ritorno a scuola è sempre più vicino e per cominciare l’anno scolastico nel modo giusto bisogna essere organizzati. Vediamo come rendere la casa efficiente.

Tra fine agosto e inizio settembre la gran parte delle famiglie è rientrata dalle vacanze estive, per molti genitori è tempo di ricominciare la routine lavorativa e per i bambini è tempo di riprendere i ritmi scolastici, prima dell’inizio vero e proprio della scuola. Ci sono dei piccoli accorgimenti che si possono attuare in questi giorni per arrivare preparati al primo giorno di scuola, evitando che l’inizio dell’anno scolastico sia più stressante di quanto dovrebbe.

  1. Iniziare ad impostare la sveglia presto: già dai primi giorni di settembre si può iniziare a cambiare orario di sveglia al mattino, in modo da abituare gradualmente il bambino a svegliarsi presto. Si può iniziare con una sveglia soft verso le 9:00-9:30 la prima settimana di settembre, quindi passare alle 8:00 nella settimana precedente l’inizio di scuola. In tal modo i ritmi del bambino si adattano a quelli scolastici, senza avere però lo stress di dover andare subito a scuola.
  2. Finire i compiti per le vacanze: questi ultimi giorni di agosto sono ideali per concludere tutti i compiti assegnati durante il periodo estivo. In questo modo si ottengono vari vantaggi: il bambino ha un’attività da svolgere in un periodo in cui potrebbe annoiarsi, ricomincia a prendere confidenza con esercizi, quaderni e libri dimenticati da mesi ed infine, eviterete che si riduca all’ultimo per finirli, evitandogli stress eccessivi.
  3. Dedicare un pomeriggio solo a voi: le vacanze estive sono il periodo dell’anno in cui il rapporto genitori-figli vive un momento felice, perché si può finalmente passare intere giornate insieme, senza nessun altro impegno di mezzo. È normale quindi che con il rientro dalle ferie il piccolo possa vivere come stressante anche la lontananza dai suoi genitori, magari già alle prese con i ritmi lavorativi. Ecco che quindi sarebbe opportuno dedicargli un pomeriggio per fare una passeggiata, portarlo al parco o semplicemente riordinare insieme la cameretta.
  4. Organizzare la cameretta in vista della scuola: l’inizio della scuola presuppone anche l’organizzazione di spazi in cui il bambino possa riporre zaino, quaderni, libri e tutto l’occorrente per poter fare i compiti a casa. Questi giorni possono essere sfruttati per scegliere insieme una nuova disposizione degli ambienti della cameretta, così da renderla più accogliente in vista dell’inizio dell’anno scolastico.
  5. Comprare tutto l’occorrente per la scuola: questi sono i giorni giusti per uscire con vostro figlio ed acquistare tutto il materiale necessario per affrontare l’anno scolastico: libri, quaderni, prodotti di cancelleria, sono tanti gli oggetti che servono al vostro bambino.

Vediamo il corredo per un’inizio scuola “tutto sotto controllo”:

  • Lo zaino: la scelta dello zaino è molto soggettiva e dipende dal tipo di scuola che il bambino deve frequentare, in ogni caso è opportuno trovare un giusto compromesso tra estetica e funzionalità. Nel caso della scuola elementare, meglio optare per zaini molto capienti ma con le rotelle, affinché il piccolo non debba portarlo in spalla; se invece vostro figlio frequenta la scuola media o superiore, probabilmente vorrà scegliere in autonomia lo zaino giusto, sulla base delle mode del momento.
  • L’astuccio: la preparazione dell’astuccio per la scuola può mettere in crisi anche i più organizzati: quale astuccio scegliere? Cosa deve contenere? Per evitare ansie inutili, meglio scegliere astucci già completi di tutto l’occorrente e comprare via via i prodotti che si consumano più facilmente, come penne e matite colorate.
  • Il diario scolastico: e qui cominciano le lotte genitore/figlio, non dimentichiamo che si tratta innanzitutto di uno strumento per scrivere le comunicazioni scolastiche e i compiti da fare a casa, quindi è necessario che sia anche funzionale a questo scopo, con pagine grandi e la presenza di un calendario scolastico dettagliato. Alcune scuole si sono uniformate e all’inizio dell’anno forniscono il diario a tutti i bambini, così sono tutti uguali.
  • Quaderni e libri: forse questa è la voce di spesa più sostanziosa del corredo scolastico: l’acquisto di quaderni e libri scolastici. Per i quaderni la soluzione migliore per risparmiare è comprarli in blocchi, così da avere la scorta anche per il resto dell’anno. Per i libri non c’è molta scelta: meglio aspettare l’inizio della scuola per ricevere tutte le indicazioni dagli insegnanti circa i libri scelti per la classe e dove acquistarli.
  • Prodotti di cancelleria: sono tantissimi i materiali di cancelleria che servono per la scuola. A seconda che vostro figlio frequenti la scuola elementare, media o superiore, le cose da comprare potranno essere differenti, meglio attenersi alla lista della scuola.

1) Come organizzare il rientro a scuola

 

Leave a Reply