Rainbow cake: un’esplosione di colori!

Avete in programma un’occasione speciale e volete festeggiare preparando un dolce che lascerà tutti a bocca aperta?
La soluzione arriva addirittura dal Nord America, dove si sa, sono amanti degli effetti speciali scenografici, ed è la rainbow cake!
La rainbow cake o torta arcobaleno è una torta a “sorpresa” poiché non rivela subito la sua spettacolarità, è soltanto tagliandola infatti che si scoprono al suo interno tanti strati di pan di spagna, ognuno con il suo colore dell’arcobaleno!
Se la pasticceria made in U.S.A. vi incuriosisce e volete sperimentare con le torte dall’effetto scenografico dovete assolutamente provare la ricetta della drip cake, ovvero la “torta gocciolante” che con la sua tipica ganache al cioccolato che cola sui bordi crea un effetto elegante e inaspettato!

Sia la rainbow cake che la drip cake sono torte di nuovissima invenzione create da pasticceri e blogger statunitensi e che poco hanno a che vedere con le torte tradizionali americane, come la famosa apple pie ovvero la torta di mele, che però rimane comunque un grande classico che non passerà mai di moda!
Vediamo insieme come realizzare la coloratissima rainbow cake:

INGREDIENTI per 6 cerchi di diametro 16 cm

  • 300 gr di farina 00
  • 300 gr di zucchero
  • 150 gr di burro
  • 4 uova
  • una bustina di lievito
  • 1 bacca di vaniglia
  • 3 vasetti di yogurt bianco
  • coloranti alimentari (6 colori)
  • 500 gr di formaggio cremoso
  • 500 gr di mascarpone
  • 100 gr di panna fresca da montare
  • 200 gr di zucchero a velo
  • 2 fogli di gelatina

PREPARAZIONE

Iniziamo la preparazione della rainbow cake partendo dalla crema, così avrà il tempo di riposare in frigorifero, diventare più soda e sarà più facile da lavorare.
Mettete in ammollo i fogli di gelatina alimentare in acqua fredda.
Nel frattempo, in un’ampia ciotola versate il formaggio cremoso, il mascarpone e lo zucchero a velo e mescolate con lo sbattitore elettrico.
Mettete a scaldare la panna in un pentolino, scolate la gelatina, strizzatela bene e versatela nella panna, non fate bollire anzi, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Una volta arrivata a temperatura ambiente versate la panna nel composto di formaggio e mascarpone e sbattete ancora con lo sbattitore elettrico.
La crema è pronta, riponetela in frigorifero per farla rassodare, è il momento di passare alla preparazione dei dischi di pan di spagna colorati.
Per prima cosa accendete il forno per portarlo a 170°, poi prendete il burro e mescolatelo allo zucchero usando sempre lo sbattitore.
Quando saranno ben amalgamati aggiungete le uova intere, la vaniglia e lo yogurt.
Ora gli ingredienti secchi: aggiungete la farina setacciata e il lievito, continuate a mescolare fino a che non avrete ottenuto un composto privo di grumi.
Adesso arriva la parte divertente!
Dividete il composto in 6 ciotole diverse, aggiungete in ognuna un colorante diverso per ottenere i colori dell’arcobaleno.
Prendete la teglia da forno, foderatela con carta da forno, disponetevi i cerchi e in ognuno trasferite un composto diverso. Infornate per circa 20 minuti.
Una volta raffreddati i dischetti è il momento di assemblare la rainbow cake!
Per far sì che questa operazione sia semplice avremo bisogno di una sac-a-poche, riempitela con la crema preparata prima, poggiate il primo dischetto sul piatto in cui intendete servire la torta, spremete la crema sulla base, stendetela bene e appoggiatevi sopra il dischetto successivo.
Procedete in questo modo fino a che avrete terminato i dischetti. Utilizzate la crema restante per realizzare la copertura della torta che nasconderà la sorpresa degli strati colorati.
Per la decorazione c’è l’imbarazzo della scelta, potete usare delle codette colorate o dei confetti. Se siete abili con la sc-a-poche potete usare della crema avanzata, se ne avete, colorarla e realizzare dei decori o delle scritte a piacere!
Se tra gli invitati ci sono dei vegani, nessun problema, basterà usare dell’olio al posto del burro, il latte di soia e i succhi di frutta naturali per ottenere i vari colori, come la barbabietola o il succo di mirtillo per il viola, il succo di arancia o di carota per l’arancione e così via!

 

Leave a Reply