7) Grissini

I grissini della nonna

Alla domenica la nonna e il nonno si concedono spesso un bell’aperitivo, e la ricetta dei grissini della nonna che voglio presentarvi oggi si addice molto ad un ricco aperitivo con dei salumi o formaggi, quindi mettiamoci il grembiule che si parte!!

Ingredienti

  • 500 gr di farina 0
  • 1 cucchiaio di farina di semola di grano duro
  • 270 ml di acqua
  • 10 gr di lievito di birra
  • 50 gr di olio evo
  • 9 gr di sale
  • 1 cucchiaino di malto o in alternativa mezzo cucchiaino raso di zucchero

Attiviamo il lievito

Il lievito è costituito da microorganismi che presiedono ai processi di fermentazione. Il lievito non è altro che un organismo vivente che può crescere e svilupparsi solo in un ambiente non ostile. I fermenti hanno bisogno di nutrimento, umidità, aria e calore. Tutto ciò lo trovano nell’impasto che noi facciamo.

Il lievito di birra fresco va sciolto in acqua o latte tiepido, non troppo caldo se no rischia di “morire” con l’aggiunta di un pizzico di zucchero. Il sale, se previsto nell’impasto, non va mai aggiunto a diretto contatto con il lievito altrimenti blocca la lievitazione, ma soltanto alla fine del l’impasto.

Prendete una scodellina metteteci dentro l’acqua, il lievito, 3 cucchiai di farina (presi dal totale) ed il cucchiaino raso di zucchero, mescolate bene, coprite con pellicola e lasciate riposare almeno 30 minuti.

1) Grissini

2) Grissini

Quando si formerà questa pannetta con le bollicine il lievitino è pronto.

Prepariamo l’impasto per i grissini

Setacciate la farina e inseritela nella planetaria con il sale, cominciate a farla girare, poi aggiungete il lievitino, infine quando vedete che si sta amalgamando bene anche l’olio, lavorate fino a che l’impasto non si sarà incordato.

3) Grissini

Trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato con la farina di semola di grano duro e create un rettangolo alto 1 cm ca, spennellatelo con l’olio evo per evitare che si formi una crosticina, coprite con pellicola e con un canovaccio e fate riposare ora.

4) Grissini

Trascorso questo tempo, prendete un coltello a lama liscia e abbastanza lunga e tagliate l’impasto dal lato corto a strisce spesse 1 cm.

5)

Prendete le strisce, allungatele della misura della vostra teglia che utilizzerete per la cottura.

Mettete i grissini su una teglia coperta con carta da forno e infornateli a forno caldo a 200° per circa 15/20 minuti, il tempo di cottura varia da forno a forno, comunque fino a che non saranno dorati.

7) Grissini

Consigli:

  • Conservate i grissini in sacchetti di carta;
  • Potete cospargerli con semi di zucca, di papavero e molti altri;
  • Per renderli ancora più sfiziosi potete tritare le noci e mescolarle all’impasto, il risultato sarà strepitoso;
  • SE vi piacciono i grissini più caserecci potete tagliarli più spessi, ricordatevi però di aumentare il tempo di cottura;
  • Potete legare 3 o 4 grissini con del tulle o della stoffa, aggiungere il nome dell’invitato e fare dei fantastici segnaposto;

Altre ricette che potrebbero interessarvi:

 

Summary
recipe image
Recipe Name
I grissini della nonna
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time

Leave a Reply