Peperonata ricetta della nonna

I peperoni sono amati in tutta la penisola e il modo di preparare questo piatto varia da regione a regione. Perfetta anche solo per essere gustata su calde bruschette, la peperonata è davvero ottima anche servita come sugo nella pasta o come condimento per la pizza!

Ingredienti

  • 900 gr di peperoni ( 1 rosso e 1 giallo)
  • 30 gr di porro
  • 500 gr di passata di pomodoro
  • 2 dadi vegetali
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio evo q.b.

Prepariamo i peperoni

Prendete i peperoni, lavateli bene sotto acqua corrente, asciugateli con dello Scottex, metteteli su un tagliare e con l’aiuto di un coltello togliete i semi e tutti i filamenti bianchi.

1) Peperonata

Togliete i semi ed i filamenti bianchi

Tagliate il peperone a listarelle sottili.

2) Peperonata

Peperone a listarelle

Prepariamo la peperonata

Mettete il peperone tagliato a listarelle nella padella dove avrete fatto dorare il porro con l’olio evo e fate cuocere per 3-4 minuti, poi aggiungete l’acqua ed i dadi vegetali, il sale ed il pepe, coprite con coperchio e fate stufare per 15 minuti circa a fuoco medio, di tanto in tanto mescolate.

Trascorso questo tempo aggiungete la passata di pomodoro, mescolate e fate cuocere ancora per 15 minuti sempre con il coperchio, terminata la cottura la vostra peperonata è pronta per essere gustata, buon appetito!!

3) Peperonata

 

Conservazione

  • La peperonata si può conservare per 2-3 giorni in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico.

Consiglio

  • Potete sostituire la passata di pomodoro con pomodori maturi da sugo se preferite, nelle stesse dosi. Potete aromatizzare con del basilico fresco o prezzemolo!

 

 

Ricette che potrebbero interessarvi

Summary
recipe image
Recipe Name
Peperonata ricetta della nonna
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
Average Rating
2.51star1star1stargraygray Based on 3 Review(s)

Leave a Reply