Vi è mai capitato al cambio pannolino di vedere tutto il culetto rosso del vostro bambino e pensare “Aiuto e adesso che faccio?”… Niente paura con i rimedi naturali della nonna il culetto rosso del neonato non farà più paura!!
Le cause vere e proprie potrebbero essere molteplici, vediamole assieme:
Come prevenire il culetto rosso nel neonato
- utilizzare pannolini adeguati
- fare spesso il cambio
- lavare il culetto
- applicare una crema
- per arrossamenti difficile lasciare “respirare” la pelle
Utilizzare pannolini adeguati: non tutti i pannolini infatti vanno bene, dipende dalla tipologia di pelle del vostro cucciolo, qui purtroppo bisogna andare a tentativi e provare le varie marche finché non trovate quella migliore per lui.
Fare spesso il cambio: del pannolino è una delle prime regole, infatti un pannolino pieno di pipì può lasciare la pelle del vostro bambino umida e favorire così l’arrossamento.
Lavare il culetto: ad ogni cambio con acqua e sapone neutro e asciugarlo bene evitando di lasciare la pelle umida; anche le salviettine per neonati potrebbe irritare la pelle, infatti sarebbe meglio in casa non usarle e se siamo fuori, dove non possiamo certo farne a meno, ricordarsi di lavarlo subito non appena si torna a casa.
Applicare una crema lenitiva e protettiva che previene l’arrossamento del culetto ad ogni cambio.
Se l’arrossamento del culetto diventa importante, lasciare respirare la pelle del sederino quanto più possibile senza pannolino. Magari giocate con il vostro bambino su una zona della casa definita in maniera tale da controllare le fuoriuscite oppure nella stagione estiva in giardino.
Altra chicca che noi nonne conosciamo molto bene sono i ciripà, che non sono altro che i precursori dei pannolini usa e getta di oggi; certo che l’uso di questi pannolini fatti di stoffa non si sposano molto bene con la vita caotica che dobbiamo affrontare tutti i giorni, però per il sederino dei bambini sono un vero e proprio toccasana.
Ciripà in cotone come vedete dall’immagine il ciripà è composto da due elementi, la parte assorbente che sta direttamente a contatto con la pelle del bambino e un triangolino che poi andrà chiuso allacciandolo attorno alla vita del bambino; si tratta di pannolini non sagomati fatti in cotone, quindi anallergici, sono a taglia unica pertanto si può usare dalla nascita fino al vasino, si regola la misura semplicemente piegando il retro del pannolino.
Il ciripà avvolge molto bene il bambino, anche sulla schiena e sulle cosce, inoltre non avendo elastici, non segna la pelle.
Al giorno d’oggi infatti hanno inventato un compromesso tra i pannolini usa e getta ed i ciripà dei miei tempi, sono dei pannolini riutilizzabili, la parte a contatto con il sederino dei bambini è usa e getta, mentre la parte esterna è lavabile e quindi riutilizzabile.
Specialmente quando i bambini devono affrontare il momento della dentizione, la pipì e le feci si fanno acide e quindi tendono molto ad irritare, in questi casi prendevo i ciripà che mia mamma aveva conservato gelosamente e li utilizzavo, vi devo dire che nel giro di poche ore da avere un sederino rosso come un peperone tornava bello splendente come prima.
Comunque se avete dubbi è sempre meglio contattare il vostro pediatra di fiducia.
