La tallonite è una lesione del cuscinetto adiposo che protegge l’osso del tallone. E’ un problema più comune di quanto si pensi, che nasce a causa del ripetuto impatto del tuo piede con il terreno, specialmente quando corri o salti spesso. Può anche essere causata da una singola lesione, ad esempio quando salti da una grande altezza e atterri sui talloni. In entrambi i casi, può causare dolore ogni volta che fai un passo.
La tallonite può richiedere da una a tre settimane per guarire, ma se hai lesionato anche l’osso del tallone, potrebbero essere necessarie fino a sei settimane per il recupero completo. Per la cura ci sono farmaci e trattamenti medici, ma se il disturbo è lieve, perchè non cercare qualche rimedio della Nonna per la tallonite?
Indice dei contenuti
I sintomi
Il sintomo principale della tallonite è il dolore nella parte inferiore dell’osso del tallone, chiamato anche calcagno. Probabilmente ti farà male quando cammini o premi sul tallone. Se anche l’osso è contuso, il dolore potrebbe essere ancor più acuto. Potresti anche vedere un livido rosso o viola all’esterno del tallone, segno questo di un sanguinamento sotto la pelle.
Il dolore da un livido di solito non è così grave o dura quanto il dolore da fascite plantare, un’infiammazione della fascia di tessuto che va dalla parte inferiore del piede all’osso del tallone. Con la fascite plantare, il dolore sarà intenso o addirittura lancinante quando fai un passo, peggiorerà al mattino quando ti alzi per la prima volta e dopo un allenamento.
Cause della tallonite
Un cuscinetto di grasso circonda e protegge l’osso del tallone. I danni a questo cuscinetto causati da una forza eccessiva al piede possono portare alla tallonite. A volte, l’osso del tallone può causare lividi, o peggio il cuscinetto adiposo può strapparsi. Tra le molte cause della tallonite figurano:
- martellamento ripetitivo sul piede, ad esempio quando si corre o si gioca a basket o a tennis
- l’uso di scarpe larghe come le infradito, che toccano ripetutamente contro il tallone
- saltare ripetutamente da un punto alto atterrando in piedi
- correre sui talloni anziché sulla parte anteriore dei piedi
- camminare o correre su superfici dure
- Riposo (Rest). Tieni il più possibile il peso fuori dal tallone ammaccato.
- Ghiaccio (Ice). Tieni il ghiaccio sul tallone.
- Compressione (Compression). Stringi il tallone per evitare ulteriori lesioni.
- Elevazione (Elevation). Appoggia il tallone ammaccato su un cuscino in modo che sia più alto rispetto al corpo.
La tallonite è più facile che capiti nei casi di sovrappeso, corsa con scarpe sbagliate, o peggio ancora corsa a piedi nudi.
Rimedi per la tallonite
Se la tallonite deriva da un’attività sportiva troppo intensa, la prima cosa da fare è smettere e riposarsi, fino a che la lesione non sarà guarita. Gli americani consigliano di usare la tecnica RICE, acronimo di Rest, Ice, Compression, Elevation:
Come proteggere il tallone
Metti un cuscinetto imbottito o un inserto in gel all’interno delle scarpe. Acquista nuove scarpe da ginnastica più ammortizzanti, e indossa scarpe a tacco basso e aderenti al piede. Evita le scarpe che non forniscono supporto o che si sfregano contro il tallone, come le infradito.
Diagnosi di tallonite
A volte, potrebbe non essere necessario consultare un medico per scoprire di avere la tallonite, questo perché è spesso curabile a casa con i rimedi della Nonna. Ma se il dolore al tallone non migliora, fissa un appuntamento con uno specialista, il quale esaminerà il piede e la caviglia; potrebbe anche essere necessaria una radiografia per verificare se l’osso del tallone è rotto, e una verifica del modo in cui cammini, per cercare eventuali problemi che potrebbero aver scatenato la tallonite.
Complicanze
È importante riposare completamente fino a quando il tallone non sarà completamente guarito. Tornare troppo presto a fare sport o ad altre attività può interrompere la guarigione, e alla fine, potrai sviluppare cicatrici nel tallone che richiedono un intervento chirurgico. Se i trattamenti fai da te non funzionano, vai dal medico, specialmente in caso di molto dolore o lividi viola o scuri che attraversano il tallone.

