Le reazioni della nostra pelle allo stress: psoriasi, dermatite e alopecia

Lo stress è certamente una delle cause di molte malattie, abbassamenti di umore, problemi che riguardano la sfera sessuale e quant’altro. Non tutti però sanno che è in grado di alterare anche la pelle, che non per nulla è l’organo più grande del nostro corpo.

Ecco quindi una serie di consigli della Nonna per psoriasi, dermatite e alopecia, quando si pensa che le cause debbano essere ricercate nello stress.

Psoriasi

Lo stress e la psoriasi sembrano andare a braccetto: lo stress infatti può far peggiorare la psoriasi, mentre la psoriasi può rendere stressati. Ma ci sono una serie di tecniche antistress che possono aiutare contro la psoriasi: una di queste riguarda il rilassamento, usando metodi come respirazione profonda, meditazione, tai chi o yoga. Sono metodi in grado di abbassare lo stress e aiutare a trattare il problema.

Interessante poi anche l’idea di risolvere lo stress e attenuare la psoriasi utilizzando i massaggi. In particolare, un massaggio è in grado di abbassare la tensione muscolare e aiutare a rilassarsi, entrambe ottime soluzioni per combattere lo stress.

Dermatite

Chiamatela dermatite, chiamatelo eczema, chiamatelo con il nome ufficiale dermatite eczematosa. La realtà non cambia: la pelle gonfia e arrossisce, compaiono erosioni, croste o addirittura ragadi, e a complicare le cose ci si mette anche il prurito. Ma avete mai provato a pensare se l’eczema è dovuto a stress? Vi è comparso pochi giorni prima di un colloquio di lavoro importante, una riunione col capo, o dopo aver ricevuto una cartella esattoriale? Potrebbe non essere una coincidenza: gli esperti affermano che lo stress può peggiorare le condizioni della pelle. In caso di tensione eccessiva infatti, il corpo prova a proteggere la pelle e ciò causa l’effetto opposto, ossia si infiamma.

Alopecia

L’alopecia, o alopecia areata, è una malattia della pelle che comporta la caduta dei capelli e dei peli del corpo (anche sopracciglia, ciglia e barba), in aree circoscritte. Quando si manifesta in modo leggero ci si può anche non fare caso, ma queste aree possono ingrandirsi o addirittura connettersi, e di conseguenza iniziano a vedersi in modo ben distinto. L’alopecia si sviluppa quando il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi, portando alla caduta dei capelli.

Quando la caduta dei capelli è totale la malattia prende il nome di alopecia universalis, e in casi come questi è raro che i capelli tornino, poiché quando ricrescono, spesso cadono di nuovo.

A oggi non c’è cura per l’alopecia areata, ma ci sono trattamenti che possono aiutare i capelli a ricrescere più velocemente, e altri che prevengono la caduta in futuro.

L’alopecia areata è una malattia autoimmune, che si sviluppa quando il sistema immunitario confonde le cellule sane con corpi estranei, e per questo inizia a combatterle. Dato che in questo caso il sistema immunitario inizia ad attaccare i follicoli piliferi, il risultato è che essi diventano più piccoli e smettono di produrre i capelli. I ricercatori ancora non conoscono le cause esatte di questa malattia, ma a parte le cause genetiche si pensa che anche lo stress possa essere una causa. Come nel caso della psoriasi, c’è il rischio di entrare in un circolo vizioso, in quanto lo stress causa l’alopecia, ma la comparsa dell’alopecia causa stress. Sono quindi consigliate anche in questo caso tecniche di rilassamento e di meditazione.

stress fa male alla pelle

Infine, è importante sapere che chi soffre di alopecia areata è più incline allo sviluppo di altre malattie autoimmuni, che potrebbero colpire anche la pelle o i capelli. In casi estremi, si potrebbero avere alopecia e psoriasi insieme, o alopecia e dermatite insieme. In casi come questi è importante rivolgersi al medico ed evitare il fai da te, in quanto la cura di una potrebbe avere l’effetto contrario sull’altra.

Come gestire le malattie della pelle causate da stress

Dermatite, alopecia o psoriasi: in tutti i casi, la chiave è imparare a gestire lo stress. Ecco una serie di consigli della Nonna per farlo al meglio!

  • Dormire a sufficienza: un buon riposo è in grado di abbassare i livelli di stress. Ma è certamente difficile dormire quando la pelle è irritata e prude; in casi come questi è importante parlare subito col medico, che vi consiglierà i medicinali più adatti, spesso antistaminici, in grado di abbassare rapidamente il fastidio permettendovi così di riposare.
  • Cercare aiuto: la pelle che non guarisce aggiunge stress allo stress. Per questo, un buon consiglio è quello di parlare con altre persone che hanno lo stesso problema, o che l’hanno avuto in passato. Potrebbero darvi consigli su come gestire la situazione, o su rimedi o medicinali che potrebbero farvi star meglio.
  • Esercizio fisico: un buon allenamento è sempre un antistress. Camminare, correre nuotare, giocare a tennis… l’importante è muoversi. Ma attenzione: se il sudore provoca ulteriore irritazione, evitate attività troppo impegnative, e fate una doccia subito dopo aver finito.
  • Fare cose piacevoli: provate a fare sport, leggere un libro, andare in chiesa, organizzare una cena in famiglia o con gli amici, e così via. Vi concentrerete su qualcos’altro e lo stress diminuirà, così facendo vi sentirete bene e terrete le malattie della pelle sotto controllo.

Summary
Le reazioni della nostra pelle allo stress
Article Name
Le reazioni della nostra pelle allo stress
Description
Le reazioni della nostra pelle allo stress: psoriasi, dermatite e alopecia
Author
Publisher Name
Rimedi della Nonna
Publisher Logo

Leave a Reply