È molto comune sentirsi almeno un po’ in tensione prima di fare un test dell’HIV. Tuttavia, è l’unico modo per scoprire se si è stati contagiati dal virus. Il processo è veloce, indolore, confidenziale e di solito comporta il prelievo di un piccolo campione di sangue o di saliva.
Alcuni test HIV forniscono il risultato in brevissimo tempo mentre altri devono essere inviati in laboratorio e quindi possono volerci alcuni giorni prima di conoscerne l’esito.
Ne esistono di gratuiti e a pagamento, alcuni si comprano online mentre altri si trovano in farmacia. Si possono fare in ospedale, nei laboratori di analisi o addirittura a casa propria. Non sempre è così scontato fare una scelta. Quindi, per chi ha dubbi su quale tipo di test HIV prediligere, ecco qualche informazione che potrà essere utile.
Indice dei contenuti
Quali test HIV esistono e come funzionano
I test HIV di terza generazione
Quando l’HIV infetta un organismo, questo inizierà a produrre anticorpi specifici per cercare di distruggerlo. I test HIV più utilizzati sono quelli che ricercano tali anticorpi nel sangue o nella saliva. Se questi anticorpi sono presenti, il test è positivo e significa che si è stati infettati dall’HIV.
Questo tipo di test dovrebbe essere effettuato almeno tre mesi dopo un sospetto contagio, affinché un organismo abbia il tempo necessario per produrre sufficienti anticorpi da essere rilevati. La risposta di questo tipo di test di solito impiega da qualche giorno fino anche ad alcune settimane ad arrivare.
I test HIV di quarta generazione (combinati)
I test di quarta generazione combinano la ricerca degli anticorpi HIV insieme agli antigeni p24, che appartengono al virus stesso (e talvolta alla PCR, un indice di infiammazione). Le prime settimane dopo l’infezione da HIV, il numero di antigeni p24 è piuttosto alto nel sangue e questo significa anche essere più contagiosi per gli altri.
I test combinati possono dare un risultato attendibile dopo un mese dal contagio e, anche in questo caso, ci possono volere da pochi giorni fino ad alcune settimane prima di ricevere il risultato.
I test HIV sulla saliva
I test HIV sulla saliva vengono effettuati in appositi centri e sono test di terza generazione (quindi rilevano gli anticorpi al virus). Il prelievo viene effettuato con una paletta, la quale subito dopo viene immersa in un’apposita fiala dove sono presenti dei reagenti. Il risultato si riceve in circa 20 minuti e la diagnosi si basa sull’apparizione o meno di due linee reattive agli anticorpi.
È un test valido e attendibile, ma la sua sensibilità può essere influenzata da diversi fattori, come la secchezza del cavo orale, il tipo di cibo e di liquidi ingeriti poco prima di effettuare l’esame, ecc… Per questo, in caso di positività, è consigliabile effettuare il test tradizionale con il prelievo ematico.
L’autotest HIV
Da qualche anno anche in Italia esiste la possibilità di fare un autostest per l’HIV nella privacy e comodità di casa propria.
Questi kit per autotestarsi possono essere comprati in farmacia o anche online. Quando si ordina sul web, è bene assicurarsi che il kit per il test HIV a casa sia a marchiatura CE, come quello acquistabile sul sito www.testhivcasa.com. Solo in questo modo infatti ci si assicura che i test rispettino le norme europee e siano attendibili.
In genere questo kit consiste in uno strumento per il prelievo di una goccia di sangue e una provetta dove mescolarlo con gli appositi reagenti, necessari per innescare la reattività degli anticorpi. Il risultato si ottiene dopo circa 20 minuti.
Anche in questo caso, se il test risulta positivo, probabilmente sarà necessario confermare la diagnosi tramite un tradizionale prelievo del sangue.
Quanto costano e dove si effettuano i test HIV
Secondo il sito del Ministero della Salute italiano, il test HIV di terza generazione è gratuito e assolutamente anonimo. Non è necessario nemmeno pagare il ticket (serve il codice di esenzione B01).
Per effettuarlo è necessario rivolgersi ai Reparti Malattie Infettive degli Ospedali pubblici o a uno dei Centri di cura delle Malattie Sessualmente Trasmissibili.
Il test HIV di terza generazione, se eseguiti a pagamento, hanno in genere un prezzo che non supera i 30€. Il test combinato ha un costo decisamente più alto che può arrivare anche a superare i 200€. In genere, gli stessi laboratori che effettuato il test di terza generazione effettuano anche quello di quarta.
Per quello che riguarda il test salivare per l’HIV, esso può essere effettuato solo in alcuni centri specializzati, in quanto in Italia almeno per il momento ne è proibita la vendita al pubblico. Generalmente, in questi appositi centri, può essere effettuato in maniera gratuita.
Infine, come anticipato nel paragrafo precedente, i test per l’autoanalisi si comprano in farmacia o online e si possono eseguire nel posto che più rimane comodo. Il costo si aggira tra i 20 e i 30€. I test HIV di prezzo inferiore potrebbero non essere i linea con la regolamentazione europea.

