Durante la gravidanza, potresti rimanere stupita da quanto i tuoi capelli sono spessi e lucenti. Ma la sensazione può cambiare non appena nasce il bambino: dopo il parto, i capelli spesso iniziano infatti a cadere con maggiore velocità.
I cambiamenti ormonali nel corpo durante la gravidanza impediscono ai capelli di cadere, ma una volta trascorso questo periodo, i livelli di estrogeni iniziano a diminuire e i capelli entrano nella fase di riposo e iniziano a cadere. La perdita dei capelli post parto può iniziare in qualsiasi giorno dopo l’arrivo del bambino. Non spaventarti guardando la quantità crescente di capelli che potresti perdere, è un evento normale che può durare da sei mesi a un anno.
Indice dei contenuti
Rimedi della Nonna per la perdita dei capelli dopo la gravidanza
Non c’è molto che si possa fare per fermare la caduta dei capelli post parto, ma alcuni semplici cambiamenti dello stile di vita e i rimedi della Nonna possono limitare al minimo il problema, e promuovere una ricrescita sana. Ma attenzione: se la perdita dei capelli continua con la stessa intensità per più di un anno, rivolgiti al medico.
Maneggia i capelli con cura
Dopo il parto, ci vuole del tempo per rimettersi in corsa, in quanto ci sono nuove responsabilità da affrontare. Questo potrebbe farti trascurare i capelli, che alla fine potrebbero finire in pessime condizioni. Quindi, il primo passo verso la prevenzione della perdita di capelli dovrebbe essere in realtà una cura adeguata. Lava i capelli delicatamente ma con un buono shampoo, 2 o 3 volte a settimana. Non usare acqua calda per lavare i capelli, soltanto acqua tiepida o fredda. Non pettinare, spazzolare o legare i capelli quando sono bagnati, e cerca di tenerli sciolti fino a quando non saranno completamente asciutti. Evita poi l’uso di phon e altri strumenti per riscaldare, spazzola con delicatezza e non più di una volta al giorno. Evita infine treccine e acconciature strette che causano sforzi eccessivi ai capelli.
Non stressarti
È naturale sentirsi stressati una volta nato un bambino: ci sono così tante nuove cose di cui occuparsi! Ma lo stress non fa bene alla salute, e può peggiorare la perdita dei capelli dopo il parto. Quindi, cerca di tenerlo sotto controllo tramite la meditazione, la respirazione profonda, la musica rilassante, l’esercizio fisico o altre tecniche di rilassamento. Inoltre, assicurati di riposare, poiché durante il sonno viene rilasciato l’ormone della crescita.
Leggi anche: Come gestire stress e ansia con i rimedi naturali
Segui una dieta salutare
La dieta ha un impatto diretto sulla salute dei capelli: una dieta sana significa capelli sani, al contrario una dieta povera può far cadere i capelli o influire sulla loro qualità. Mangia proteine, e vitamine e minerali vitali, scegliendo alimenti ricchi di vitamine A, B, C ed E oltre a ferro, zinco, rame, magnesio e selenio. Carenze di questi nutrienti essenziali faranno soffrire molto i tuoi capelli. Includi poi frutta, verdura e proteine sane nella dieta: è il modo migliore per garantire capelli sani. Scegli di consumare verdure a foglia verde scure (per ferro e vitamina C), uova (per la vitamina D), patate e carote (per il beta-carotene) e pesce (per omega-3 e magnesio).
Massaggia i capelli con olio
Un ottimo rimedio della Nonna per la caduta dei capelli post parto è un massaggio regolare con dell’olio, che aumenta la circolazione sanguigna sul cuoio capelluto, lo fortifica e rafforza le radici dei capelli. Applica generosamente dell’olio di oliva tiepido o dell’olio di cocco sul cuoio capelluto, massaggia delicatamente per almeno 5-10 minuti usando la punta delle dita, poi lascia agire durante la notte; infine lavare i capelli con uno shampoo delicato il mattino successivo, ripetendo il procedimento almeno 2 o 3 volte a settimana. Puoi anche massaggiare il cuoio capelluto con la punta delle dita senza usare olio.
Biotina
La biotina è una vitamina del complesso B che aiuta la crescita dei capelli. Questa vitamina aiuta a ridurre i capelli persi dopo la gravidanza perché aiuta nella sintesi delle proteine dei capelli, come la cheratina. Prova a includere alimenti ricchi di biotina nella dieta, come uova, yogurt, mandorle, noci, legumi, cereali integrali, latte e carne. Puoi anche assumere integratori di biotina, ma prima di farlo assicurati di consultare il medico. Potrai infine utilizzare shampoo e balsami fortificati con biotina.
Latte di cocco
L’ultimo rimedio della Nonna per la caduta dei capelli dopo il parto è il latte di cocco, ricco di proteine, vitamine e minerali che ripristinano la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Rende anche i capelli morbidi e aggiunge volume. Quando viene applicato ai capelli, fornisce risultati rapidi. Per farlo, applica del latte di cocco appena estratto sul cuoio capelluto, metti una cuffia per la doccia e lascia riposare per 15-20 minuti. Risciacqua infine con acqua fredda.

