La congiuntivite allergica, in termini semplici è un problema agli occhi dovuto ad un’allergia. Non è contagiosa, ma spesso colpisce entrambi gli occhi allo stesso tempo. Si verifica quando qualcosa di allergico irrita la congiuntiva, la delicata membrana che copre l’occhio e l’interno della palpebra.
Come tutte le allergie, anche la congiuntivite allergica inizia quando il sistema immunitario identifica una sostanza altrimenti innocua come un allergene. Ciò fa reagire in modo eccessivo il sistema immunitario e produce anticorpi, che a loro volta causano una reazione. Nel caso di congiuntivite allergica, essa inizia dopo l’esposizione ad allergeni come polline, acari della polvere, peli di animali domestici, pappa reale, soluzioni per lenti a contatto, muffe o prodotti chimici.
La congiuntivite allergica può essere acuta o cronica. I sintomi più comuni includono lacrimazione eccessiva, arrossamento, prurito e gonfiore. Gli occhi possono anche cambiare leggermente aspetto. Le allergie colpiscono persone di tutte le età, anche se questo problema è comune soprattutto nelle persone che hanno altre allergie, come raffreddore da fieno, asma o eczema.
Indice dei contenuti
Rimedi per la congiuntivite
Una diagnosi precoce può aiutare a prevenire il peggioramento dei sintomi, ma con alcune misure precauzionali e semplici rimedi della Nonna, potrai provare sollievo o almeno ridurre la gravità dei sintomi della congiuntivite allergica.
Stai alla larga dagli allergeni
Non è possibile evitare completamente i fattori ambientali che causano la congiuntivite allergica, ma almeno prova a limitare l’esposizione. Per ridurre al minimo la tua esposizione agli allergeni tieni chiuse le porte e le finestre quando ci sono molti pollini, tieni la casa libera da polvere e aspirala regolarmente, usa un depuratore d’aria interno per migliorare la qualità dell’aria. Infine, evita l’esposizione a sostanze chimiche aggressive, come coloranti e profumi.
Impacchi freddi
Applicare impacchi freddi sugli occhi può darti un rapido sollievo dal prurito e dal dolore causato dalla congiuntivite allergica. Questo rimedio della Nonna aiuta anche a diminuire il gonfiore.
Come procedere: immergi un panno di cotone in acqua ghiacciata, strizzalo e mettilo sopra gli occhi chiusi, quindi toglilo dopo 5-10 minuti, ripetendo il procedimento più volte al giorno (attenzione: usa panni diversi per ciascun occhio). Puoi anche avvolgere dei cubetti di ghiaccio nel panno, o in alternativa metti direttamente un cucchiaio freddo sugli occhi chiusi: un rimedio d’altri tempi che funziona alla perfezione.
Soluzione salina
Lavare gli occhi con una soluzione salina fatta in casa è un altro rimedio della Nonna molto efficace contro gli allergeni negli occhi, il motivo alla base della congiuntivite allergica. La soluzione salina è perfetta per gli occhi irritati e infiammati e aiuta anche a lavare i detriti.
Come procedere: aggiungi un cucchiaino di sale a 250 ml di acqua distillata, porta a ebollizione, quindi lascia raffreddare. Usa questa soluzione come un lavaocchi, usando un contagocce, ripetendo il processo più volte al giorno. Attenzione: accertati sempre che l’acqua non sia troppo calda, altrimenti potrebbe danneggiare gli occhi.
Impacco al tè nero
Un impacco al tè nero è un altro ottimo rimedio della Nonna per la congiuntivite allergica. I tannini contenuti nel tè nero calmano gli occhi e aiutano a ridurre il dolore e l’infiammazione.
Come procedere: Metti 2 bustine di tè nero in 2 tazze di acqua calda per 5 minuti, rimuovile e spostale su un piatto pulito, quindi lasciale raffreddare un po’. Usa le bustine di tè come un impacco caldo sugli occhi chiusi per 15 o 20 minuti. Ripeti il procedimento 3 o 4 volte al giorno fino a quando le vostre condizioni miglioreranno.
Leggi anche: Come riutilizzare le bustine di tè usate
Camomilla
Grazie alla sua potente natura anti-allergenica, la camomilla è un altro buon rimedio della Nonna per la congiuntivite allergica. Inibisce il rilascio di istamina, e ciò aiuta a prevenire la reazione allergica che causa questo problema. Quando la camomilla viene usata come impacco freddo o collirio, può dare sollievo dal prurito e dall’irritazione degli occhi.
Come procedere: Metti 2 bustine di camomilla in 2 tazze di acqua calda e lasciale macerare per 5 minuti. Poi rimuovile e mettile in frigo. Metti le bustine di tè refrigerate sugli occhi chiusi per circa 10 minuti, ripetendo il procedimento 3 o 4 volte al giorno per un rapido recupero. Inoltre, puoi anche usare la camomilla fresca come lavaocchi, 2 o 3 volte al giorno.
Acqua di rose
L’acqua di rose pura è un altro rimedio della Nonna efficace per la congiuntivite allergica. È lenitivo e rinfrescante per gli occhi e aiuta a liberare le sostanze irritanti che causano questo problema. Le proprietà antinfiammatorie e lenitive dell’acqua di rose aiutano anche a ridurre il rossore e il prurito.
Come procedere: Risciacqua gli occhi con acqua di rose pura 2 o 3 volte al giorno. In alternativa, immergi 2 palline di cotone in acqua di rose e mettile sugli occhi chiusi per 15 minuti, 2 o 3 volte al giorno.

