Il bruciore di stomaco è una particolare sensazione che parte dallo stomaco, fino al petto, e ti fa sentire come se il cuore fosse in fiamme. Scientificamente, il bruciore di stomaco è noto come malattia da reflusso gastroesofageo.
Se anche tu sei uno di quelli che ne soffre regolarmente, o anche una volta ogni tanto, questi rimedi della Nonna potranno aiutarti ad affrontarlo: tienili a mente la prossima volta che sentirai bruciare il tuo stomaco.
Indice dei contenuti
Cause del bruciore di stomaco
Lo stomaco contiene acidi che digeriscono il cibo e i liquidi che consumiamo. L’entrata del cibo nello stomaco è controllata da una valvola chiamata sfintere esofageo inferiore, che non consente al cibo di rientrare nell’esofago, o agli acidi dallo stomaco di fluire nell’intestino. Il reflusso acido si verifica quando questo sfintere non si chiude correttamente e gli acidi dello stomaco entrano nell’esofago, causando una sensazione di bruciore insieme ad altri sintomi.
Il bruciore può essere causato da una serie di motivi, tra questi i più comuni includono:
- Eccesso di cibo
- Obesità
- Aumento del consumo di cibi grassi
- Caffeina
- Eccesso di alcool
- Fumo
- Riposo subito dopo i pasti
- Stress
- Gravidanza
I sintomi invece sono:
- Sensazione di bruciore allo stomaco, al petto, all’esofago o alla gola
- Nausea e vomito
- Gas
- Eruttazione e gonfiore
- Gola infiammata
- Tosse o respiro affannoso
- Singhiozzo
- Difficoltà a deglutire
Rimedi della Nonna per il bruciore di stomaco
Alcuni farmaci possono lenire il disagio, ma possono avere effetti collaterali negativi. Per questo è meglio provare alcuni rimedi della Nonna, semplici e naturali, fino a trovare quello che funziona meglio per trattare questa situazione. Ecco quali sono!
Basilico
Per usare il basilico come rimedio della Nonna per il bruciore allo stomaco, basta bollire 3 o 4 foglie di basilico in acqua per 10-15 minuti, e poi filtrare aggiungendo del miele, bevendo questo infuso 2-3 volte al giorno. In alternativa, puoi semplicemente lavare le foglie di basilico e mangiarle.
Il basilico possiede proprietà terapeutiche che danno sollievo istantaneo da gas, acidità e nausea, e questo infuso ha un effetto rinfrescante che aiuta ad alleviare il dolore causato dal bruciore di stomaco.
Mandorle
Per alleviare il bruciore di stomaco, è sufficiente mangiare 5-6 mandorle dopo i pasti principali. Le mandorle neutralizzano i succhi gastrici dello stomaco, dando sollievo ed evitando la comparsa del bruciore.
Zenzero
Per usare lo zenzero come rimedio della Nonna contro il bruciore di stomaco, occorre tagliare una radice di zenzero a fette sottili, ed immergerle in acqua per 30 minuti, poi filtrare, aggiungere un po’ di miele e bere questo infuso, nella misura di 1-2 tazze al giorno.
La radice di zenzero è molto efficace per una moltitudine di problemi allo stomaco, dalla nausea al reflusso acido. Aiuta a calmare lo stomaco e agisce assorbendo gli acidi; ha anche effetti anti-infiammatori e anti-nausea.
Tè alla menta
Con un bel tè alla menta il bruciore di stomaco sarà soltanto un ricordo. Dovrai usare un po’ di menta fresca e metterla in acqua, portare a ebollizione, poi lascia raffreddare e filtra. Bevi una tazza o due ogni giorno, e terrai il bruciore di stomaco a bada.
Aceto di mele
Metti 2 o 3 cucchiaini di aceto di mele in un bicchiere d’acqua, aggiungendo del miele a piacere per migliorarne il gusto. Bevi questa miscela ogni volta che ne senti il bisogno, e ripeti dopo poche ore.
Può essere sorprendente, ma quando gli acidi dello stomaco stanno bruciando nell’esofago, ingerire ulteriore acido può effettivamente calmare la situazione. Esso regola infatti la produzione di acido dello stomaco e riporta il tutto in equilibrio.
Aloe vera
L’aloe vera è una pianta utilizzata per calmare le bruciature della pelle. Non ci sono prove scientifiche per questo rimedio, ma l’uso di questa erba aiuta anche il bruciore di stomaco, riducendo l’infiammazione. Ciò significa che quando lo stomaco inizia ad essere irritato ed infiammato, un bicchiere di succo di aloe vera freddo può aiutare a calmare la situazione senza controindicazioni.
Dieta contro il bruciore allo stomaco
Cosa bisogna mangiare in caso di bruciore di stomaco? Quali alimenti è meglio evitare quando si verifica questa sensazione? Cibi ricchi di grassi, come patatine fritte, anelli di cipolla, ricotta, carne fritta, strutto, sughi a base di panna, cioccolato, e quant’altro fanno malissimo. Allo stesso modo, meglio evitare aglio, cipolla, cibo piccante, caffeina, alcool e bevande gassate.
Al contrario, mela, banana e papaya sono frutti consigliatissimi, e agiscono anche in maniera preventiva contro il bruciore. Le banane contengono anti-acidi naturali, e al contempo sono una ricca fonte di potassio. Sono anche ricche di fibre, e dunque aiutano ad accelerare la digestione, minimizzando l’incidenza del bruciore. In caso di bruciore di stomaco improvviso, uno yogurt è un ottimo rimedio della Nonna. Lo yogurt allevia i problemi all’esofago e allo stomaco, calmandolo.
La sensazione di bruciore allo stomaco è molto scomoda. Come abbiamo visto, le ragioni possono essere molteplici, ma usare i rimedi della Nonna è una scelta vincente. Provane alcuni e vedi quale funziona meglio. E non dimenticare di apportare i cambiamenti alla dieta!

