Il suo nome deriva dal latino “Valere” che significa “essere felici” o “stare bene“. E’ la valeriana, e già da questo possiamo capire quanto sia preziosa questa pianta che cresce nelle zone umide come le rive dei fiumi. In questo articolo la Nonna ti spiegherà quali sono le migliori proprietà della valeriana, dei suoi fiori bianchi delle sue radici delicate.
Quello di “essere felici” non è uno scherzo, poiché una delle proprietà di questa pianta è, appunto, quella di ridurre gli stati di eccitazione nervosa. È rilassante per il sistema nervoso centrale e per le tensioni muscolari.
Ha anche proprietà antinfiammatorie, carminative e cardiache. Può essere usata per le persone depresse, ansiose, stressate o impoverite fisicamente e mentalmente. Serve anche a curare nevrosi, spasmi, palpitazioni, isteria o emicrania.
Quando siamo così nervosi da sentire un nodo alla gola o un peso allo stomaco, diarrea o disturbi digestivi, un ottimo rimedio della Nonna consiste in un tè alla valeriana. Questa pianta veniva utilizzata, ad esempio, dopo le guerre mondiali dai soldati per ridurre il trauma emotivo e combattere la fatica che avevano vissuto.
Essere rilassati serve anche a migliorare la qualità del sonno e prevenire l’insonnia. Per aumentare la sua efficacia è necessario assumere la valeriana in infusione nel pomeriggio e, al massimo, mezz’ora prima di andare a letto (altrimenti potrebbe causare l’effetto opposto). In giornate impegnative o eventi che portano a stress, ansia e stati nervosi (un viaggio, un matrimonio, un esame, ecc.), si rivela un ottimo rimedio naturale.
Indice dei contenuti
Benefici della valeriana
Oltre ad essere rilassante e lenitiva, la valeriana è una pianta con così tante proprietà che sarebbe un errore non averla a casa. Ecco quali sono le più importanti!
Alleata delle donne
Le radici della valeriana fanno bene a tutti indistintamente, ma particolarmente benefiche per le donne. Infatti, grazie alle sue proprietà è chiamata anche “la pianta delle donne” perché allevia il dolore mestruale, la sindrome premestruale e la dismenorrea. Aiuta anche a trattare il vaginismo ed è l’ideale per chi sta attraversando la menopausa e la sindrome climaterica, in quanto riduce le vampate di calore, il nervosismo e l’insonnia.
Fin dall’antichità la valeriana viene prescritta alle donne per stati nervosi e irritabilità. Anche in un detto popolare si parla di questa pianta: “se vuoi avere una moglie sana, dagli la radice di valeriana”.
Aiuta a smettere di fumare
Essendo un sedativo naturale, la valeriana diminuisce l’irritabilità (anche negli uomini) e consente di dormire meglio. Pertanto è consigliabile l’uso per coloro che stanno cercando di smettere di fumare. Aiuterà a ridurre nervosismo, ansia e astinenza.
Elimina l’infiammazione
Le proprietà antinfiammatorie della valeriana sono note, ed è quindi consigliata nei pazienti con sindrome del colon irritabile, morbo di Crohn, diverticolite o intolleranza al glutine. Un infuso di questa pianta diminuisce gli spasmi intestinali e rilassa i muscoli, disinfiammando l’area interessata.
Stabilizza la frequenza cardiaca
La valeriana è una buona scelta per trattare ipertensione e aritmie cardiache in modo naturale, in quanto stabilizza il battito cardiaco e riduce la pressione nelle vene.
Aiuta a smettere di bere
Le persone che hanno problemi con l’alcol possono usufruire dei vantaggi della valeriana (come avviene con il fumo), perché riduce l’ansia, nervi e l’astinenza. Ti permetterà di dormire meglio ed evitare gli incubi.
Tratta il bruxismo
La valeriana è un rimedio naturale molto efficace per coloro che digrignano i denti durante la notte a causa delle tensioni muscolari. È perfetto per liberare la tensione dai nervi che fanno premere la mascella, e riduce il bruxismo.
Riduce i disturbi alimentari
I problemi più comuni riguardo ai comportamenti alimentari sono la bulimia e l’anoressia nervosa. In entrambi i casi c’è un importante innesco emotivo e ansioso. Pertanto, l’infusione di valeriana è ottima per ridurre i nervi che portano a non mangiare correttamente.
Diminuisce i dolori
Se hai dolore alla sciatica, alla schiena o alla spina dorsale, consuma del tè alla valeriana. Lo stesso se soffri di reumatismi, lombalgie o artriti. Puoi anche fare delle compresse e applicarle sull’area interessata.
Valeriana: consumo e controindicazioni
Ci sono diversi modi per sfruttare i vantaggi della valeriana. Il più noto è l’infusione, che viene facilmente preparata con la radice della pianta (si può comprare in erboristeria).
Ingredienti
- 1 cucchiaio di radice di valeriana
- 250 ml di acqua
Preparazione: riscalda l’acqua fino a quando non bolle, togli dal fuoco e versa le radici di valeriana. Lascia riposare per 10 minuti, poi filtra e bevi fino a 3 tazze al giorno. Puoi anche acquistare pillole, estratti secchi e oli essenziali di valeriana nei negozi di alimenti naturali o online. Il dosaggio dipenderà dal problema da trattare.
Per quanto riguarda le controindicazioni, la Nonna raccomanda di non consumare contemporaneamente altri farmaci per la depressione, sonniferi o tranquillanti perché possono causare sonnolenza. Inoltre la valeriana non è adatta a chi soffre di problemi respiratori. In caso di dubbio, rivolgiti sempre ad un medico.

