Ti sei mai chiesto quali sono i benefici dell’infusione di timo? Se è così, la prima cosa che dovresti sapere è che questa erba, usata in cucina per salse e altri preparati grazie al suo profumo e al suo effetto aromatico, può anche essere usata come infuso da bere caldo.
D’ora in poi, non solo userai questa erba per aromatizzare i tuoi pasti, ma prenderai l’abitudine di prepararne un’infusione: in questo articolo la Nonna ti farà scoprire come goderti un infuso di timo, conoscendo tutte le sue proprietà.
Indice dei contenuti
A cosa serve l’infusione di timo?
L’infusione di timo possiede numerose proprietà benefiche per il corpo e per la salute in generale, e ciò la rende un fantastico rimedio della Nonna per ogni tipo di problema.
Disinfetta
Se hai piaghe o ulcere in bocca puoi bere un’infusione calda o fredda di timo per sgonfiare e disinfettare la zona colpita. Poichè è un antisettico molto potente grazie al suo contenuto di timolo (olio essenziale) puoi usare questa infusione anche per curare ferite, infezioni agli occhi e tagli alla pelle.
Aiuta ad alleviare i problemi respiratori
Quando si soffre di raffreddore, tosse o qualsiasi altra malattia del sistema respiratorio (in particolare le tipiche patologie invernali causate da virus e batteri) non esitare a bere un’infusione di timo. Serve a trattare tutto, dalla bronchite all’asma, ciò è dovuto alle sue proprietà broncodilatatore.
Previene l’invecchiamento precoce
Grazie alla notevole quantità di antiossidanti e flavonoidi che contiene, l’infusione di timo è un ottimo rimedio naturale per mantenere la salute delle cellule e anche per prevenire l’invecchiamento precoce delle cellule e degli organi. Indubbiamente un elisir di gioventù!
Evita l’indigestione
Dopo una cena abbondante, una festa o un evento in cui abbiamo mangiato troppo, possiamo evitare quella fastidiosa sensazione di pesantezza e dormire molto meglio facendo un’infusione di timo. A sua volta, questa bevanda serve ad eliminare il muco dal tratto intestinale, e riduce gonfiore addominale e flatulenza. Pertanto, non esitare a preparare questo infuso quando sai che lo stomaco riceverà più cibo del solito.
Riduce la sindrome premestruale
I sintomi tipici dei giorni prima delle mestruazioni possono essere notevolmente ridotti grazie all’infusione di timo. Durante il ciclo, essa può anche essere usata per trattare le coliche, e viene usata per le infezioni vaginali se applicata esternamente.
Leggi anche: Rimedi della Nonna per il ciclo mestruale doloroso
Abbassa la pressione sanguigna
Questa pianta originaria delle regioni temperate dell’Europa, dell’Asia e del Nord Africa è stata utilizzata fin dall’antica Grecia come pianta medicinale. Berla una volta al giorno in infusione può bilanciare la pressione sanguigna e migliorare la salute delle arterie e delle vene. Può essere un eccellente sostituto del sale nei pasti se abbiamo problemi di pressione o accumulo di liquidi.
Rafforza il sistema immunitario
Se ti ammali molto spesso, potrebbe essere perché il tuo sistema immunitario non è sano. Il timo contiene un’abbondante quantità di vitamine A e C, che agiscono sulla risposta immunitaria.
È un potente collutorio
Se soffri di alitosi, puoi bere un’infusione di timo per eliminare il problema. Per questo, sempre più prodotti per l’igiene contengono questa erba tra gli ingredienti.
Leggi anche: Rimedi della Nonna contro l’alitosi
Migliora l’umore
Stress, ansia, depressione, irritabilità? Non preoccuparti, perché l’infusione di timo potrà aiutarti. Più precisamente, contiene una sostanza con proprietà terapeutiche e rilassanti chiamata carvacrolo. Quando la assumiamo, porta benessere equilibrando l’attività neuronale. Migliora anche il nostro umore e allontana l’angoscia: un altro motivo per bere questa infusione tornati a casa dopo una giornata intensa!
Come fare un’infusione di timo
Tutto dipende dall’uso che vogliamo farne. Vale a dire che berla non è come usarla esternamente. In entrambi i casi bisogna fare un tè, ma se fatto apposta per essere bevuto può contenere altri ingredienti per aumentare gli effetti, e va consumato ad una temperatura superiore. Se usiamo l’infuso di timo per pulire le ferite o combattere le infezioni, abbiamo bisogno di meno elementi.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di foglie di timo
- 250 ml di acqua
Preparazione: scalda l’acqua e quando bolle aggiungi il timo. Lascia cuocere 15 minuti e poi togli dal fuoco, lasciando riposare finché non arriva a temperatura ambiente. Filtra e metti in una bottiglia spray, che applicherai sulla zona da disinfettare e pulire.
Se invece vuoi sfruttare le proprietà di questa infusione, ad esempio in caso di tosse o raffreddore, è necessario aggiungere altri ingredienti.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di foglie di timo
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaio di miele
- mezzo limone
Preparazione: metti l’acqua sul fuoco e quando arriva a bollore aggiungi il timo. Lascia cuocere 15 minuti, poi togli dal fuoco e lascia riposare 10 minuti. Filtra e aggiungi il miele, spremi il limone e versa il succo nell’infusione. Bevi il più caldo possibile.
Possibili rischi
Le persone che soffrono di ulcere allo stomaco, quelle che soffrono di problemi cardiaci e le donne in gravidanza dovrebbero evitare di bere l’infusione di timo. In ogni caso, non berne più di una tazza al giorno poiché l’eccesso di timolo (uno dei componenti principali dell’erba) potrebbe avere effetti collaterali.

