La barbabietola rossa è un alimento particolarmente ricco di vitamina C, con alto contenuto di antiossidanti e fibre. Fornisce al nostro organismo anche vitamine del gruppo B (B1, B2, B3 e B6), minerali (calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio, zinco e rame), ma anche caroteni e zuccheri sotto forma di saccarosio.
Per circa l’80% è composta da acqua, e per ogni 100 grammi questo vegetale fornisce soltanto 43 calorie: in questo articolo la Nonna ti spiegherà le sue fantastiche proprietà, e ti darà alcuni consigli per usarla al meglio in cucina. Continua a leggere!
Indice dei contenuti
Proprietà della barbabietola
Le foglie della barbabietola rossa contengono una grande quantità di vitamina A e sono la parte con la più alta quantità di vitamina C. È una verdura molto ricca di zuccheri ed è una buona fonte di fibre. Ha un’alta concentrazione di ferro (3 volte più degli spinaci), quindi rafforza il sistema immunitario per stimolare la produzione di anticorpi e globuli bianchi.
Contiene composti fenolici come i flavonoidi, che la rendono una grande fonte di antiossidanti. In realtà, la barbabietola ha 3 volte più composti fenolici rispetto a carne e broccoli.
Fornisce una grande quantità di ferro
Il ferro che ci dà la barbabietola rossa è facilmente assimilabile dal corpo, cosa che non succede con altre verdure. Per questo, le barbabietole aiutano a formare l’emoagglutinina, che trasporta ossigeno e sostanze nutritive in varie parti del corpo. Chi soffre di anemia o ciclo mestruale eccessivo potrebbe avere una carenza di questo minerale: il consumo abituale di barbabietole rosse può minimizzare il problema.
È un potente antitumorale
Questa virtù deriva dalla sua ricchezza di flavonoidi (specialmente il pigmento rosso chiamato betaina che gli conferisce quel colore caratteristico). Il consumo di barbabietole inibisce e impedisce periodicamente la comparsa e la crescita di tumori. Per sfruttare al massimo questa loro proprietà è consigliabile mangiare barbabietole crude (in insalata, succhi, ecc.).
Mantiene il cuore giovane
La barbabietola ha molte proprietà anti-invecchiamento o ringiovanenti grazie ai suoi antiossidanti e all’acido folico che contiene. Questa verdura previene le malattie cardiache e aumenta la produzione di globuli rossi. Pertanto, se sei incline a problemi cardiaci, ti consiglio di aggiungere barbabietole alla tua dieta.
Combatte l’infiammazione
Il suo apporto di betaina è essenziale, poichè protegge le cellule e gli organi dai radicali liberi. Combatte l’infiammazione, migliora le prestazioni, tratta e previene le malattie croniche e migliora i fattori di rischio vascolare.
Ha effetto diuretico
Poichè sono ricche di potassio, le barbabietole rosse aiutano a prevenire l’edema e a controllare l’ipertensione. Inoltre, i nitrati di origine naturale presenti al loro interno aiutano a dilatare i vasi sanguigni, migliorando il flusso sanguigno e abbassando la pressione.
Combatte l’osteoporosi
La barbabietola rossa è una grande fonte di silicio, un minerale molto importante affinchè il corpo possa usare il calcio in modo efficiente. Come sappiamo, il calcio è essenziale per ossa e denti. Quindi, consumare un bicchiere di succo di barbabietola al giorno aiuta a tenere lontane malattie come l’osteoporosi e la fragilità ossea.
Aiuta a controllare il diabete
La barbabietola ha un basso indice glicemico che aiuta a rilasciare gli zuccheri lentamente nel sangue. È una verdura a basso contenuto calorico e priva di grassi, perfetta per i diabetici, che possono aggiungerla alla loro dieta per soddisfare le loro voglie di dolce.
Possiede proprietà purificanti
La barbabietola rossa stimola le funzioni epatiche intestinali e renali, poiché accelera l’espulsione di tossine e rifiuti. Inoltre, ha anche una funzione lassativa, quindi aiuta a combattere la stitichezza.
Regola la tiroide
Grazie al suo contributo di iodio, la barbabietola bilancia l’organismo con questo minerale e aiuta a regolare la tiroide. Le persone che ne soffrono hanno bisogno di alte quantità di iodio.
Scelta e conservazione delle barbabietole rosse
È preferibile scegliere le barbabietole che hanno le radici della stessa dimensione: in questo modo si cucineranno in modo uniforme. Meglio sceglierle lisce, sode, carnose, rotonde e senza macchie. Il grappolo selezionato deve avere la polpa di colore rosso intenso e le foglie verdi: indica che la radice è giovane.
Bisogna scartare le foglie della pelle allungate e squamose perché saranno dure, fibrose e con un sapore acuto. Conservandole in un sacchetto di plastica in frigorifero possono durare da 2 a 3 settimane. Le foglie della barbabietola devono invece essere conservate separatamente, in un sacchetto di plastica, senza essere lavate. Senza refrigerazione possono essere conservate per 3-5 giorni. Non è infine consigliabile congelare la barbabietola cruda, poiché si ammorbidisce.
Come consumare la barbabietola rossa
Questa verdura può essere consumata in insalata o cotta, anche se mantiene le proprietà migliori quando è cruda, grattandola e condendola con un po’ di olio e limone. Tuttavia, è più digeribile se cotta. Per la cottura, mettila semplicemente in acqua salata bollente, senza sbucciarla, in modo che non perda sapore o colore. Dovrebbe essere bollita per almeno un’ora.
Puoi anche prepararla arrosto: dovrai metterla in forno e non rimuoverla finché non sarà tenera. Cotta in questo modo la barbabietola rossa mantiene intatte quasi tutte le sue proprietà. Non è consigliabile comprarla in vaso, poiché ha già perso molte delle sue proprietà curative.


La Barbabietola per me e´ una delle verdure a cui non rinuncio assolutamente !
me la preparo all`insalata e la mangio minimo una volta in settimana.
Da quando la uso non solo ho notato che mi fornisce energia in piu` un miglioramento della pelle.