La bocca secca, un problema noto in termini medici come xerostomia, è un disagio causato frequentamente da un’alterazione del funzionamento delle ghiandole salivari. È caratterizzato da una diminuzione della produzione di saliva o da un cambiamento nella sua composizione, che ne altera in modo significativo il pH.
Il problema, noto anche come secchezza delle fauci, può essere causato dalla mancanza di liquidi nel corpo, sebbene si manifesti anche come conseguenza di alcune malattie. Sebbene di solito non sia grave o prolungato, provoca incrinazione nei tessuti, difficoltà a deglutire e altri sintomi fastidiosi che richiedono un trattamento medico.
Fortunatamente, oltre alle medicine tradizionali, potrai usare alcuni semplici rimedi della Nonna che accelereranno la guarigione. In questo articolo la Nonna ti spiegherà quali sono i migliori 5: non esitare ad applicarli quando soffri di bocca secca. Prendi nota!
Indice dei contenuti
Perché la bocca secca?
Prima di conoscere i rimedi per alleviare la secchezza delle fauci, vediamo alcuni dei fattori associati alla sua comparsa. I più comuni includono:
- Fumo
- Assunzione insufficiente di acqua o bevande idratanti (disidratazione)
- Alterazioni nei nervi
- Consumo di farmaci anticolinergici, psicotropi o antistaminici
- Chemioterapia
- Malattie autoimmuni
- Disordini metabolici
- Malattie delle ghiandole salivari
- Respirare con la bocca (russare)
- Stress emotivo
Sintomi della bocca secca
Il sintomo principale della secchezza delle fauci è una marcata diminuzione della produzione di saliva. Tuttavia, a sua volta, vi sono disagi come ad esempio:
- Lesioni orali
- Labbra incrinate
- Sensazione di secchezza nella cavità orale
- Raucedine
- Secchezza in gola
- Alitosi e bruciore nella lingua o nella bocca
- Difficoltà a deglutire il cibo
Rimedi della Nonna per la bocca secca
Le proprietà di alcuni ingredienti naturali possono contrastare la perdita di umidità che si verifica a causa della diminuzione della saliva. Oltre a ciò, inibendo la crescita dei batteri in bocca, possono aiutare a prevenire le infezioni.
Tè verde
I tannini contenuti nel tè verde aiutano a trattare i problemi alla bocca. Questi composti, oltre alle loro vitamine e minerali, reidratano il corpo e aiutano a regolare la produzione di saliva. Questo, a sua volta, rallenta la proliferazione batterica nelle aree inaccessibili della bocca e previene malattie come la carie.
Ingredienti
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaino di tè verde
Preparazione: incorpora un cucchiaino di tè verde in una tazza di acqua bollente e coprilo. Lascia riposare per 10 minuti e filtralo con un setaccio. Bevi fino a 2 tazze di tè verde al giorno, finché la bocca secca non sarà soltanto un ricordo.
Camomilla
La camomilla agisce come un idratante naturale per la bocca e aiuta a ripristinare il pH della saliva. I suoi composti reidratano le cellule e accelerano il recupero da lesioni e crepe.
Ingredienti
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaino di camomilla
Preparazione: versa il cucchiaino di camomilla in acqua bollente e copri. Attendi 5 minuti affinchè il composto riposi, poi filtra. Bevi fino a 3 tazze di camomilla al giorno, e ripeti il trattamento fino a guarigione.
Aloe vera
Le mucillagini contenute nel gel di aloe vera possono aiutare a proteggere le mucose e le papille gustative dalla diminuzione della saliva.
Ingredienti
- 125 ml di acqua
- 5 cucchiai di gel di aloe vera
- 1 cucchiaio di miele
Preparazione: incorpora tutti gli ingredienti nel frullatore e fallo partire, fino a ottenere una bevanda omogenea. Bevi un bicchiere di succo di aloe vera a stomaco vuoto e, se necessario, ripeti a metà pomeriggio. Nota: evita di consumarne troppo perché ha un lieve effetto lassativo.
Leggi anche: i 10 effetti miracolosi dell’aloe vera
Aceto di mele
Gli acidi organici contenuti nell’aceto di mele aiutano a regolare il pH della bocca e stimolano la salivazione.
Ingredienti
- 250 ml di acqua
- 2 cucchiai di aceto di mele
Preparazione: diluisci l’aceto di mele in acqua tiepida, e bevi due volte al giorno, finché non ripristini l’umidità naturale della bocca.
Zenzero
Il gingerolo, il principale composto attivo dello zenzero, regola l’attività delle ghiandole salivari e protegge la bocca dagli effetti della disidratazione.
Ingredienti
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaino di zenzero grattugiato
Preparazione: versa lo zenzero grattugiato in acqua bollente e ricopri. Lascia riposare per 15 minuti e filtra. Sorseggia la bevanda, idratando tutta la bocca mentre la consumi. Prendi fino a 2 tazze al giorno, finché il problema non sarà risolto.
Hai ancora la bocca secca? Prova questi rimedi della Nonna, ma se il sintomo è persistente o peggiora, consulta il medico per capire se è dovuto a una particolare malattia.

