Come scegliere le piante per il balcone

Se volete sfruttare al meglio il vostro terrazzo o balcone e renderlo vivibile, il primo passo da compiere è quello di abbellire lo spazio con piante e fiori e creare un vero e proprio angolo verde. Ecco qualche consiglio utile per scegliere le piante adeguate a clima ed esposizione.

Come scegliere le piante per il balcone: l’esposizione

Il primo fattore da considerare quando ci si accinge a creare un angolo verde in balcone è quello dell’esposizione. La situazione più critica riguarda gli spazi che affacciano a nord perché bisognerà provvedere all’acquisto di piante capaci di prosperare rigogliosamente anche all’ombra.

Per quanto riguarda le piante da fiore la scelta può orientarsi, per esempio, verso la lobelia o le ortensie, entrambe piante amanti dell’ombra che fioriscono in estate. Se invece si preferisce ravvivare il balcone tramite piante verdi, l’edera e le felci sono i grandi classici per le esposizioni ombreggiate.

Il balcone orientato a Sud è la condizione ottimale se si desidera creare un angolo verde, le piante infatti riceveranno luce e calore per molte ore al giorno. Tra le piante fiorite, le più classiche sono senza dubbio i gerani: disponibili in tantissime varietà di colore e con infiorescenze singole o doppie, questi tipici fiori da balcone richiedono pochissima manutenzione. Bisognerà solo fare attenzione alle possibili infestazioni della cosiddetta farfallina del geranio, un lepidottero originario dell’Africa che è possibile combattere con i numerosi antiparassitari in commercio. Un altro arbusto fiorito amante del sole è il tagete, la cui caratteristica principale sono i grandi fiori gialli o giallo-arancio composti da molti petali di forma appiattita o tubolare.

L’esposizione in pieno sole consente di sbizzarrirsi anche per quanto riguarda le piante aromatiche, belle da vedere e utilissime in cucina. Il rosmarino, per esempio, è un tipico arbusto dei climi caldi e cresce bene sia in terra che in vaso, così come l’origano. L’unica accortezza da seguire in quest’ultimo caso è di bagnare la piantina poco ma di frequente.

Quando il balcone è orientato a Est oppure a Ovest, le piante più indicate sono quelle che prediligono la mezzombra. Un balcone rivolto verso oriente, per esempio, riceverà il pieno sole al mattino per poi trovarsi in ombra la sera. In questo caso sono indicate piante come le azalee, le petunie o il bambù nano. Al contrario, un orientamento a occidente si troverà maggiormente esposto alla luce nelle ore pomeridiane ed è perfetto per rampicanti come il glicine o per arbusti sempreverdi come l’alloro o il pitosforo.

Come scegliere le piante per il balcone: il clima

L’inverno è il periodo più difficile da affrontare per le piante, soprattutto se non si dispone di uno spazio adeguato per ricoverarle durante la stagione più fredda. Per chi abita in zone con un inverno molto rigido con temperature che scendono anche al di sotto dei -15°, è consigliabile pensare a decorare il balcone con piante capaci di resistere anche alle temperature più fredde.

L’erica, per esempio, è un arbusto resistente che regalerà un angolo fiorito da ottobre fino ai primi giorni di febbraio. Se nel luogo in cui si vive le temperature non scendono al di sotto dei -5° è possibile optare per la camelia japonica, una pianta molto resistente al freddo che fiorisce tra marzo e aprile. Nei climi più temperati o nei quali comunque le temperature non scendono mai al di sotto dello 0 la scelta è molto più vasta. Unica accortezza: riparare bene le piante con i teli appositi in caso di piogge violente.

Come avere un balcone sempreverde: le piante grasse

Le piante grasse sono la scelta ideale per chi desidera un angolo di verde anche in inverno. Non tutte le succulente però sono adatte a resistere al freddo, bisognerà quindi scegliere con attenzione la pianta grassa per il balcone. La echeveria è una pianta grassa semplice da coltivare e si trova bene in condizioni di mezzombra. Dotata di fiori a campanula rossi o rosati, fiorisce tra la primavera e l’estate.

Particolarmente resistente al clima rigido è la cactacea trichocereus pasacana, una succulenta ad andamento verticale con la particolarità di fiorire di notte durante l’estate. Infine l’aloe vera, altra pianta grassa da esterno, fiorisce dalla primavera fino a tutta l’estate e non richiede altra cura che quella di essere ben riparata in caso di gelate o piogge forti e di essere messa a dimora in un terreno asciutto e ben drenato.

Summary
Come scegliere le piante per il balcone
Article Name
Come scegliere le piante per il balcone
Description
Come scegliere le piante per il balcone
Author
Publisher Name
Rimedi della Nonna
Publisher Logo

Leave a Reply