L’olio di origano è un prodotto naturale ottenuto dalle foglie e dai fiori della pianta Origanum vulgare (l’origano, appunto), che fa parte della famiglia della menta. Di essa ne esistono più di 40 specie, anche se di solito viene utilizzata quella nativa delle regioni mediterranee, in quanto ha maggiori proprietà medicinali.
Il prodotto è noto da decenni per il suo potere terapeutico, in quanto impedisce e combatte un’ampia varietà di problemi di salute. Ciò è dovuto al suo elevato contenuto di carvacrolo e timolo, due sostanze che gli conferiscono proprietà anti-infiammatorie, antiossidanti e antibatteriche.
Queste, insieme alle vitamine e ai minerali, migliorano il sistema immunitario e proteggono i tessuti contro agenti tossici o infettivi. Tenendo presente che molti ancora non conoscono le proprietà meravigliose dell’olio di origano, in questo articolo la Nonna vuole condividere alcuni dei suoi usi principali.
Indice dei contenuti
Migliora la digestione
L’olio di origano stimola il flusso della bile per migliorare la digestione dei grassi e, di conseguenza, previene la costipazione. Gli viene attribuito un leggero effetto lassativo che aiuta a rimuovere i rifiuti dal colon senza influenzare l’attività dei batteri sani.
Come si usa: Incorporate 5 o 6 gocce di olio di origano in un bicchiere di acqua calda e consumate questa bevanda 2 volte al giorno.
Leggi anche: Problemi con la digestione? Ecco le migliori abitudini da prendere
Allevia i dolori mestruali
I composti antinfiammatori e antispasmodici dell’olio di origano possono essere utilizzati come supplemento per ridurre il dolore del ciclo mestruale. La sua applicazione rilassa i muscoli contratti e ripristina il flusso sanguigno per ridurre la gravità dei sintomi.
Come si usa: Unite l’olio di origano ad un po’ di olio d’oliva e massaggiate il basso ventre per 5 minuti. Ripetete il trattamento ogni volta che compaiono dolori forti.
Leggi anche: Rimedi naturali per il ciclo mestruale doloroso
Migliora l’umore
Il timolo e il carvacrolp agiscono sul sistema nervoso e sulla salute emotiva, migliorando lo stato d’animo in casi di stress e depressione.
Come si usa: Aggiungete l’olio d’origano in acqua bollente e rilassatevi con l’aromaterapia.
Combatte i funghi
Grazie ai suoi composti antimicrobici e antifungini, questo prodotto naturale è una soluzione efficace contro le infezioni fungine dei piedi, delle unghie e della zona intima.
Come si usa: Sciogliete un cucchiaino di olio d’origano in una ciotola di acqua calda e applicatelo sulle zone colpite. Usatelo ogni giorno per rimuovere i funghi.
Calma le infezioni respiratorie
Questo olio naturale ha proprietà antinfiammatorie, espettoranti e antimicrobiche che, insieme, contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario per contrastare i sintomi delle infezioni respiratorie. I suoi composti volatili rilassano le vie respiratore irritate e, a sua volta, controllano l’eccessiva produzione di muco.
Come si usa: Portate una pentola con acqua a ebollizione, e quando bolle, aggiungete un cucchiaio di olio di origano. Rimuovete quindi dal fuoco e inalate i vapori per 5 minuti.
Rallenta l’invecchiamento della pelle
Grazie al suo contributo di composti antiossidanti, questo olio essenziale può essere utilizzato anche come alleato per la bellezza della pelle. I suoi elementi naturali nutrono le cellule e minimizzano i danni causati dal sole, dalle tossine e da altri agenti ambientali. È l’ideale per diminuire l’aspetto di macchie premature e sanguigne.
Come si usa: Combinate in parti uguali l’olio di origano con olio di cocco o aloe vera e applicate il composto sulla pelle, usandolo almeno 3 volte alla settimana.
Leggi anche: Trattamenti naturali per una pelle sempre giovane e liscia
Combatte i parassiti
Il timolo e il carvacrolo che contiene l’olio di origano lo rendono un perfetto rimedio della Nonna contro i parassiti che influenzano la salute digestiva. Questi alterano l’ambiente dei microrganismi, impedendo loro di continuare la crescita e favorendo la loro espulsione.
Come si usa: Preparate un’infusione con 5 gocce di olio di origano e consumatela 2 volte al giorno.
Riduce l’infiammazione e il dolore
I problemi infiammatori come l’artrite o la sindrome del tunnel carpale possono essere controllati con ingredienti come l’olio di origano. I suoi anti-infiammatori attivi rilassano l’area dolorante, ripristinando la circolazione e rallentando la rigidità dei muscoli.
Come si usa: Scaldate un po’ di olio d’oliva e mescolatelo in parti uguali con olio di origano. Massaggiate l’area interessata per almeno 5 minuti e ripetetene l’uso ogni giorno, per calmare il dolore.
In conclusione, l’olio di origano ha proprietà che lo rendono degno di un posto nel nostro armadio dei medicinali. Compratelo in erboristeria o fatelo da soli, e usatelo per trattare questi problemi in maniera naturale.

