Amido di mais, i suoi usi alternativi per una bellezza naturale

L’amido di mais, noto anche come maizena, è un tipo di farina comunemente usata per preparare prodotti da forno, dessert e altre ricette che lo richiedono per migliorarne la consistenza. È inoltre un ingrediente che ha guadagnato fama nella cucina sana, in quanto rappresenta un’ottima alternativa per le persone con intolleranza al glutine.

Quello che molti non sanno è che, oltre a queste applicazioni, è un prodotto molto versatile che può aiutare a risolvere altri aspetti della vita quotidiana. La sua struttura e le sue proprietà si combinano facilmente con altri ingredienti, rendendo l’amido di mais la soluzione perfetta per alcuni lavori domestici e problemi cosmetici.

Dato che molti ancora non ne conoscono il suo utilizzo, oggi la Nonna vuole condividere con voi 5 modi alternativi per usare l’amido di mais. Non perdeteveli!

Trattamento per ustioni cutanee

L’amido di mais contiene vitamine e minerali che aiutano a guarire la pelle in caso di ustioni superficiali. La sua applicazione diretta riduce la sensazione di bruciore e aiuta a rimuovere le cellule morte per un processo ottimale di ossigenazione.

Ingredienti

  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 1 cucchiaino di olio di cocco
  • Acqua (quanto basta)

Preparazione

Versate l’amido di mais in una ciotola e aggiungete l’acqua per formare una pasta. Dopo aver ottenuto la consistenza desiderata, mescolate con l’olio di cocco. Applicate il trattamento sulle aree della pelle colpite e lasciate agire per 30 minuti, poi sciacquate con acqua fredda. Utilizzate questo rimedio della Nonna almeno 3 volte alla settimana.

Rimozione di macchie di inchiostro

Le macchie di inchiostro sono spesso difficili da rimuovere quando penetrano sulle superfici dei nostri mobili. Fortunatamente, grazie alle sue proprietà, l’amido di mais può facilitare questo compito.

Ingredienti

  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 50 ml di latte

Preparazione

Unite l’amido di mais con il latte fino a ottenere una pasta, da strofinare sull’area che volete ripulire, e lasciate agire per 15 minuti. Quando è asciutto, spazzolate e vedrete che la macchia sarà scomparsa.

come fare l'amido di mais

Trattamento per capelli grassi

Grazie al suo potere assorbente ed esfoliante, l’amido di mais può essere utilizzato come rimedio naturale per ammorbidire e pulire i capelli grassi. Il suo utilizzo sul cuoio capelluto rimuove il sebo in eccesso, riducendo l’aspetto sporco e la formazione di forfora.

Ingredienti

  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • Acqua (quanto basta)

Preparazione

Aggiungete l’amido di mais e il bicarbonato di sodio in una ciotola, e aggiungete un po’ d’acqua per formare una pasta. Inumidite i capelli, separandoli in piccole ciocche, e applicate il trattamento dalle radici alle punte. Lasciate agire per 30 minuti e risciacquate. Usate questo rimedio almeno 2 volte alla settimana.

Maschera per punti neri

Grazie alla sua capacità di regolare la produzione di grassi e di rimuovere le cellule morte, l’amido di mais può essere utilizzato come rimedio della Nonna per i punti neri. In questo caso andrebbe combinato con il bianco d’uovo per ottenere una maschera esfoliante e rivitalizzante.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 1 bianco d’uovo

Preparazione

Battete l’albume d’uovo e mescolatelo piano piano con l’amido di mais. Estendete la maschera su tutto il viso, concentrandosi sulle aree in cui sono presenti i punti neri. Lasciate agire per 30 minuti e rimuovete poi con acqua tiepida. Utilizzate questa maschera fino a 3 volte alla settimana.

Rimedio per il piede d’atleta

L’amido di mais contribuisce ad assorbire la sudorazione dei piedi per alterare l’ambiente che i funghi e i batteri amano per proliferare. E’ possibile combinarlo con un po’ di olio di cocco per ottenere un potente rimedio della Nonna contro il piede d’atleta e i calli.

Ingredienti

  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 3 cucchiai di olio di cocco

Preparazione

Mescolate l’olio di cocco con l’amido di mais. Prendete questa pasta cremosa e strofinatela sui piedi, specialmente sulle zone colpite da questo problema. Lasciate agire per 40 minuti e poi risciacquate. Ripetete l’uso ogni notte per migliorare la condizione della pelle.

Come avete avuto modo di vedere, ci sono diversi rimedi della Nonna a base di amido di mais, al di là delle sue qualità in cucina. Se lo avete nella vostra dispensa e non sapete come usarlo, iniziate da questi consigli. Non ne potrete più fare a meno!

Summary
Amido di mais, i suoi usi alternativi per una bellezza naturale
Article Name
Amido di mais, i suoi usi alternativi per una bellezza naturale
Description
Amido di mais, i suoi usi alternativi per una bellezza naturale
Author
Publisher Name
Rimedi della Nonna
Publisher Logo

Leave a Reply